ottobre 2025

Electro Beat: la tua dose mensile di notizie sui veicoli elettrici (settembre 2025)

Electro Beat news header

Ti diamo il benvenuto all'edizione di settembre di Electro Beat, la rassegna mensile delle storie più interessanti nel mondo dei veicoli elettrici. Questo mese abbiamo un mix di musica, mobilità e traguardi importanti: Sam Fender apre una nuova strada con un tour interamente elettrico, Fastned presenta il suo hub di ricarica più grande ed ecologico in Belgio e il mercato vietnamita delle moto vede un'impennata nell'adozione dei veicoli elettrici, trainata da Dat Bike. Continua a leggere per scoprire altre storie!

Diamo un'occhiata più da vicino…

xxx

Sam Fender è il primo artista ad andare in tour con soli veicoli elettrici

Il cantautore Sam Fender è diventato ufficialmente il primo artista ad avvalersi esclusivamente di veicoli elettrici per le tappe estive del suo tour. I tour musicali, con gli artisti che viaggiano in tutto il mondo a bordo di jet privati, sono spesso particolarmente inquinanti, ma Sam Fender ha aperto la strada a un futuro più sostenibile.

Primo piano di due camion parcheggiati di notte, uno con la scritta “SAM FENDER People Watching” sul fianco, illuminati da luci blu e arancioni.

La parte estiva del tour "People Watching" dell'artista, per un totale di 1500 km, è stata completata con l'ausilio di quattro camion elettrici Mercedes-Benz Trucks, che lo hanno portato da Manchester (Inghilterra) a Edimburgo (Scozia), fino a Belfast (Irlanda del Nord) e a Stradbally (Irlanda).

Sam Fender, noto per la sua hit "Seventeen Going Under", ha dichiarato:

Abbiamo appena concluso il nostro tour estivo, durante il quale abbiamo utilizzato dei camion elettrici Mercedes-Benz appoggiandoci a KB Event. Spero che questo dimostri ciò che si può realizzare nei tour futuri e che sia di ispirazione anche per altri artisti.

I camion utilizzati erano eActros 600, un modello che di recente ha anche vinto il premio "International Truck of the Year".

Guardiamo qualche statistica e scopriamo perché l'eActros 600 ha vinto il premio.

  • 500 chilometri di autonomia prima di dover ricaricare!

  • Predictive Powertrain Control, un sistema intelligente di controllo della velocità di crociera utilizzato sui mezzi pesanti, che tiene conto della topografia stradale (colline, curve, ostacoli), ottimizza la velocità e aumenta l'efficienza della batteria.

  • Potenza massima di 600 kW!

  • Con un caricatore megawatt, l'eActros 600 potrà ricaricarsi dal 20 all'80% in circa 30 minuti.

Secondo il sito di International Truck of the Year, "la valutazione è basata su una serie di criteri fondamentali, tra cui innovazione tecnologica, comfort, sicurezza, guidabilità, efficienza energetica, impatto ambientale e costo totale di proprietà (TCO)".

Questo è stato davvero un grande balzo in avanti nella transizione verso il trasporto elettrico e non vediamo l'ora di scoprire quali saranno le prossime iniziative di Sam Fender e degli altri artisti.

Camion Mercedes-Benz eActros 600 bianco in una sala illuminata di verde, premiato come “Camion internazionale dell'anno 2025”.

Fastned apre la sua stazione di ricarica più grande ed ecologica in Belgio

Il 17 settembre 2025 Fastned ha aperto ufficialmente il suo hub di ricarica più grande di sempre a Gentbrugge, in Belgio, lungo l'affollata autostrada E17. Quando Fastned ha acquisito il sito di Gentbrugge, non era altro che un'area di parcheggio vuota. Oggi c'è un'area di servizio completa di tutto: caricatori rapidi per auto, van e camion, un ristorante, un negozio aperto 24/7, aree giochi, tavoli da picnic e persino docce.

Stazione di ricarica Fastned per veicoli elettrici con diverse auto, tetti con pannelli solari e un edificio moderno sullo sfondo.

Ricarica veloce e affidabile per auto, van e camion

La struttura offre 16 caricatori ultra-rapidi da 400 kW per auto e van su ciascun lato dell'autostrada (32 in totale) e 4 caricatori dedicati per i camion. Sotto gli iconici alberi solari di Fastned, i conducenti possono aggiungere centinaia di chilometri di autonomia nel tempo necessario a bere un caffè.

Poiché gli autocarri rappresentano circa il 25% delle emissioni generate dal trasporto su strada in Europa, Gentbrugge offre quattro caricatori CCS da 400 kW progettati per i veicoli pesanti. Questi punti, accessibili da entrambi i lati dell'autostrada, sono costruiti per soddisfare le specifiche esigenze dei camionisti, sostenendo la spinta dell'Europa verso una logistica elettrificata.

La stazione è ubicata lungo la trafficata E17, che collega Anversa alla Francia settentrionale, e rende più semplici che mai i viaggi e il trasporto di merci con veicoli elettrici su lunghe distanze, ad esempio tra Amsterdam e Parigi.

Non certo una stazione di servizio qualunque

Oltre a ristorante e caffè, Fastned offre anche servizi igienici puliti, moderni e sicuri, realizzati con il partner One Hundred Restrooms. Sono anche disponibili docce calde, è dunque un punto di sosta ideale per gli autisti di camion a lungo raggio.

A differenza delle aree di servizio tradizionali, pensate per le auto, Gentbrugge è stata progettata pensando alle persone. Un ambiente verde, aree giochi e zone picnic la rendono più simile a un parco che a una stazione di servizio, creando un luogo in cui famiglie e pendolari possono davvero rilassarsi.

Non solo in Belgio

L'intero sito di Gentbrugge è alimentato al 100% da energia rinnovabile, con un tetto verde, recupero dell'acqua piovana e un impianto di trattamento delle acque. Persino le panchine sono realizzate con materiali Fastned riciclati.

Come ha affermato il Program Manager Rafael Nuñez Larios: "Tutte le aziende parlano di sostenibilità, noi abbiamo voluto renderla concreta e integrarla in ogni aspetto di questa stazione".

Con Gentbrugge, Fastned ora gestisce 47 stazioni in Belgio e più di 380 in nove paesi. Entro la fine del 2025, la rete dovrebbe superare le 400 stazioni, con l'obiettivo di arrivare a 1.000 entro il 2030.

Una moderna stazione di ricarica Fastned con esterni in legno, circondata dal verde, uno scivolo e auto elettriche parcheggiate all'esterno.

MINI Cooper E è in testa alla nuova classifica delle auto green

Green NCAP ha introdotto un nuovo sistema di valutazione della sostenibilità estremamente completo, che valuta l'impatto ambientale totale di un veicolo dalla produzione allo smaltimento. I primi risultati sono stati pubblicati e mostrano che i veicoli elettrici sono in testa alla classifica.

La MINI Cooper E e la Fiat 600e hanno ottenuto i risultati migliori, con un punteggio rispettivamente del 97% e del 96%. Le prestazioni impressionanti delle due auto sono dovute alle dimensioni ridotte delle batterie. Questa scelta progettuale le rende più efficienti su strada e al contempo riduce sensibilmente l'impatto ambientale della produzione.

Un'auto elettrica Mini Cooper bianca con dettagli gialli e un design distintivo delle ruote, parcheggiata su una strada con un edificio moderno sullo sfondo.

Il nuovo sistema di classificazione va oltre la tradizionale misurazione delle emissioni allo scarico, valutando fattori come l'energia necessaria per la produzione dei veicoli e le emissioni derivanti dall'usura dei freni e degli pneumatici. Questo approccio "dalla culla alla tomba" fornisce un quadro completo e trasparente della reale impronta ambientale di un'automobile.

Che si gestisca una flotta o che si guidi semplicemente la propria auto, queste nuove valutazioni offrono un modo semplice per avere una visione completa e compiere una scelta davvero informata.

Auto più sostenibili del 2025:

  • Mini Cooper E

  • Fiat 600e

  • Citroën ë-C3

  • Volvo EX30

  • Mercedes-EQ EQE 350+

Il boom delle moto elettriche in Vietnam: Dat Bike accelera

Il settore delle moto elettriche in Vietnam sta vivendo un momento di grande fermento e la startup locale Dat Bike ha appena raccolto 22 milioni di dollari per sfidare giganti come Honda e Yamaha in uno dei mercati delle due ruote elettriche in più rapida crescita al mondo.

I motocicli sono un elemento centrale nella vita quotidiana in Vietnam: solo ad Hanoi e Ho Chi Minh City circolano 13,5 milioni di moto a benzina. Con l'aumento dell'inquinamento e le nuove politiche del governo, tuttavia, le alternative elettriche sulle strade sono in forte aumento.

Persona su una motocicletta elettrica presso una stazione di ricarica, con casco e mascherina. La stazione reca il marchio “Dat Bike”.

I dati principali

  • Il Vietnam è il 3° mercato delle moto elettriche al mondo (dopo Cina e India).

  • Le vendite sono aumentate del 99% nella prima parte del 2025, con oltre 209.000 unità vendute nel 2024.

  • Dat Bike espanderà la capacità produttiva da 30.000 a 100.000 unità l'anno entro il 2026.

  • Prevede di raddoppiare i punti vendita al dettaglio quest'anno, arrivando a 50.

  • Ambizioni internazionali: progetto pilota in Thailandia entro la fine dell'anno, ingresso completo nel 2026.

La spinta del governo

  • Hanoi prevede di eliminare gradualmente le motociclette con motore termico nei quartieri centrali entro un anno, con un bando totale dei veicoli a combustibile fossile entro il 2030.

  • Ho Chi Minh City si sta preparando a sostituire 400.000 moto a benzina con modelli elettrici a partire dal prossimo anno.

  • Sono in fase di introduzione stazioni di scambio delle batterie, per rendere la ricarica più comoda e veloce.

Una strada urbana trafficata con numerosi motociclisti che indossano il casco, attraversano un incrocio, circondati da edifici e traffico.

Perché è importante: il fenomeno del Vietnam dimostra che l'adozione dei veicoli elettrici non riguarda solo le automobili. Nei mercati in cui dominano i veicoli a due ruote, la transizione potrebbe avere un impatto ancora maggiore sull'abbattimento delle emissioni e sul miglioramento della qualità dell'aria.

Kerbo Glide: una rivoluzione nella ricarica domestica accessibile per i veicoli elettrici

Kerbo Charge ha presentato Kerbo Glide, un nuovissimo prodotto progettato per facilitare la ricarica domestica dei veicoli elettrici per le persone con disabilità. Sviluppato in collaborazione con Motability Operations e modellato in base al feedback di utenti reali di veicoli elettrici, Kerbo Glide affronta uno dei maggiori ostacoli incontrati dalle persone con disabilità che non dispongono di un vialetto di accesso, ossia le difficoltà fisiche legate al collegare il veicolo alla presa di ricarica a casa.

Auto elettrica rossa in ricarica in una strada residenziale, con un cavo che attraversa un cancello in ferro battuto. Case in mattoni sullo sfondo.

L'importanza della ricarica EV accessibile

Kerbo Glide è progettato per funzionare alla perfezione con il sistema di ricarica di Kerbo Charge, che consente di stendere in modo sicuro i cavi di ricarica lungo i marciapiedi senza creare rischi di inciampo.

Per molti conducenti con disabilità, la ricarica può porre delle difficoltà fisiche, in particolare se è necessario piegarsi, inginocchiarsi o usare entrambe le mani. Lo strumento Glide risolve il problema perché è:

  • Leggero e semplice da maneggiare

  • Utilizzabile con una sola mano

  • Azionabile dalla posizione seduta, il che lo rende adatto ad alcuni utilizzatori di sedia a rotelle

Questo significa che i conducenti con disabilità che prima avevano difficoltà a collegare i propri veicoli elettrici a una presa di ricarica, ora possono farlo in modo più agevole e indipendente.

Per molte persone con disabilità, la ricarica domestica rappresentava uno dei maggiori ostacoli al passaggio all'elettrico. Riducendo le barriere fisiche, Kerbo Glide contribuisce a garantire che nessuno venga lasciato indietro nella transizione alla mobilità elettrica. I primi riscontri sono stati molto positivi. I conducenti dello schema Motability lo hanno elogiato come "la soluzione perfetta" per chi ha difficoltà a piegarsi o chinarsi.

Auto elettrica blu, parcheggiata su un vialetto, in ricarica con un cavo che attraversa il marciapiede.

Prezzi, disponibilità e sostegno da parte delle autorità locali

Kerbo Glide ha un prezzo di 59 £ ed è già disponibile in pre-ordine, con consegne previste per dicembre 2025.

Le autorità locali di tutto il Regno Unito stanno già sostenendo il sistema di canalizzazione nei marciapiedi di Kerbo Charge, il che significa che Kerbo Glide potrebbe rapidamente inserirsi in una distribuzione ad ampio respiro di opzioni di ricarica inclusive a livello nazionale.

Risolvere il problema dei vialetti per le flotte del Regno Unito

L'accessibilità non riguarda solo i singoli conducenti: anche le flotte affrontano la stessa sfida. La canalina di ricarica inserita nel marciapiede di Kerbo Charge offre una soluzione pratica:

  • Installata in partnership con 27 enti locali (e il numero è in crescita)

  • A filo con il marciapiede, con un coperchio a chiusura automatica per garantire la sicurezza

  • Consente di usufruire delle tariffe elettriche notturne più convenienti

Un sondaggio mostra che il piano di incentivi per i veicoli elettrici sta già influenzando gli acquirenti di auto nel Regno Unito

Il nuovo programma governativo di incentivi per i veicoli elettrici da 650 milioni di sterline sta già dando i suoi frutti. Secondo un sondaggio commissionato da Renault, oltre un terzo dei conducenti britannici (35%) è più incline all'acquisto di un'auto elettrica grazie agli incentivi.

Londra è in testa alla classifica

L'effetto è più pronunciato nella capitale. Oltre la metà dei londinesi (54%) intervistati dichiara che l'incentivo ha aumentato la sua propensione ad acquistare un'auto elettrica: un segnale promettente per uno dei mercati automobilistici più attivi del Regno Unito.

Cosa offre lo schema di incentivi

Lo schema di incentivi, lanciato il mese scorso, offre agli acquirenti l'accesso a due livelli di sconto:

  • Incentivo massimo - 3.750 £: già concesso a Ford Puma Gen-E, la prima auto a qualificarsi.

Incentivo di secondo livello - 1.500 £: disponibile per tutta la gamma elettrica di Renault, comprese Renault 4, Renault 5, Megane e Scenic.

Per saperne di più, consulta il nostro blog Tornano gli incentivi per le auto elettriche: fino a 3.750 £ di sconto sui nuovi veicoli elettrici nel Regno Unito.

Auto elettriche in ricarica presso una fila di stazioni di ricarica su una strada, con un muro di pietra e dell'erba sullo sfondo.

La risposta dei cittadini: un cambiamento positivo

Il campione automobilistico Jason Plato ha commentato favorevolmente i risultati, che considera un forte segnale di cambiamento.

"Sempre più persone stanno scoprendo i vantaggi dei motori elettrici. Questi risultati evidenziano come, quando sono disponibili forti sconti su auto di qualità, il contributo finanziario riesca a convincere gli acquirenti a passare all'elettrico."

A livello nazionale, il sondaggio ha anche rivelato che il 55% degli intervistati intende acquistare un veicolo elettrico entro i prossimi due anni, a testimonianza di una significativa impennata nelle intenzioni dei consumatori. Finora, nel 2025, il 21,9% delle nuove immatricolazioni riguarda auto elettriche.

Divisioni generazionali e di genere

Il sondaggio ha inoltre evidenziato posizioni diverse a seconda dell'età e del genere:

  • Conducenti più giovani (sotto i 34 anni): l'85% intende passare all'elettrico entro due anni.

  • Conducenti meno giovani (oltre i 55 anni): solo il 27% è propenso a farlo nello stesso arco di tempo, con preoccupazioni sull'autonomia (45%) e sulla disponibilità di punti di ricarica (47%).

  • Differenza tra uomini e donne: il 63% degli uomini dichiara di essere propenso a passare all'elettrico a breve, rispetto al 46% delle donne, che danno priorità alla convenienza economica e a un mercato dell'usato più dinamico per i veicoli elettrici.

Guardando al futuro

Secondo Plato, l'informazione avrà un ruolo importante nel colmare queste lacune.

"Anche se dobbiamo rispettare le preoccupazioni delle persone, molte sono da considerare superate, dato che alcune delle ultime auto lanciate sul mercato offrono una tecnologia incredibile a un ottimo prezzo."

Un grande impulso per i veicoli elettrici con il nuovo stabilimento Rivian

Rivian è in piena espansione, con l'avvio della costruzione di un nuovo imponente stabilimento produttivo in Georgia. Questo investimento multimiliardario rappresenta una grande opportunità per la comunità locale e un importante passo avanti per l'intero mercato dei veicoli elettrici. Il nuovo stabilimento ospiterà i veicoli di nuova generazione di Rivian, tra cui i tanto attesi SUV R2 e crossover R3, progettati per essere più accessibili e convenienti.

Esterno di un edificio Rivian con grandi finestre e alberi spogli circondanti sotto un cielo limpido.

Questo nuovo impianto, che dovrebbe entrare in funzione nel 2028, sarà in grado di produrre fino a 400.000 veicoli all'anno una volta a regime. Un numero così elevato è il segnale di un importante cambiamento nel settore: i veicoli elettrici sono sempre più richiesti, al punto che presto saranno la norma.

Questo investimento è un forte segnale dell'impegno dell'industria automobilistica nei confronti dei veicoli elettrici e dimostra che Rivian sta pensando a lungo termine. Espandendo la produzione su questa scala, aziende come Rivian accelerano la disponibilità di veicoli elettrici di nuova generazione, rendendo più semplice il passaggio all'elettrico per tutti, dalle grandi flotte ai singoli conducenti.

xxx

Soddisfatto o pensi che manchi qualcosa? Faccelo sapere condividendo il tuo feedback.

Vuoi saperne di più? Visita la nostra community Electroverse per contenuti ancora più elettrizzanti.