ottobre 2025

La guida definitiva alle reti di ricarica: Tesla

Un razzo, il logo Tesla e un personaggio dei cartoni animati che ricarica un globo con un telefono, su uno sfondo viola stellato.

La missione di Octopus Electroverse consiste nel semplificare la ricarica pubblica per le auto elettriche.  Per questo motivo, vogliamo svelarti tutti i dettagli dei maggiori operatori di ricarica in Italia, per sapere cosa ti aspetta la prossima volta che utilizzi una colonnina di ricarica Tesla!

Oggi accendiamo i riflettori su: Tesla.

Diamo un'occhiata più da vicino…

xxx

Chi è Tesla?

Con circa 150 Supercharger sul territorio italiano, la missione di Tesla consiste nel creare un futuro sostenibile:

Stiamo costruendo un mondo alimentato a energia solare, basato sulle batterie e in cui si viaggia con veicoli elettrici.

I Supercharger Tesla sono specializzati nella ricarica ultrarapida per auto elettriche, con tempi di ricarica compresi tra 10 e 20 minuti, a seconda della potenza (che va da 150 kW a 250 kW).

Anche se il marchio è noto per le sue auto elettriche come Model 3, Model S e Model Y, la rete Tesla Supercharger, lanciata a settembre 2012 in California, Nevada e Arizona, è diventata sempre più popolare. Nel 2012, sebbene offrissero velocità di ricarica inferiori rispetto a quelle attuali, le prime colonnine di ricarica Tesla hanno segnato una tappa importante nell'espansione della rete di ricarica elettrica degli Stati Uniti. 

Nel 2013, Tesla ha avviato l'espansione della rete Supercharger in Europa, lanciando la sua prima colonnina di ricarica per auto elettriche in Italia a settembre 2014, con l'inaugurazione di una stazione Supercharger nell'area di servizio Domo sull'autostrada A7 Milano-Genova.

In Italia, fino al 2021, i Supercharger Tesla potevano essere utilizzati solo per la ricarica dei veicoli Tesla ma, dopo una fase di sperimentazione nel 2022, Tesla ha reso disponibile la sua rete per le auto elettriche di altre marche, riscuotendo un grande successo. Attualmente, i conducenti di auto elettriche non Tesla possono utilizzare determinati Supercharger in Italia, Francia, Germania, Spagna, Svezia e Regno Unito.

Stazione Tesla Supercharger con più unità di ricarica. Un'auto Tesla bianca è parcheggiata nelle vicinanze, circondata da alberi e colline.

Quanto costa ricaricare un'auto elettrica su un Supercharger Tesla? 

I prezzi per la ricarica pubblica possono variare a seconda del luogo e della velocità del caricatore. A volte è necessario considerare i costi aggiuntivi, come le tariffe di connessione e di inattività, o i costi legati alla posizione, come le spese di parcheggio. Questi costi sono stabiliti dall'operatore o dal proprietario del terreno, si consiglia pertanto di contattarli direttamente in caso di domande.

I costi di accesso alla rete Supercharger sono superiori per i conducenti di auto elettriche non Tesla. ​​In Italia, i conducenti di auto Tesla pagano da 0,41 € a 0,48 € per kilowatt/ora, mentre i costi vanno da 0,55 € a 0,65 € per i veicoli di altri marchi.

Attualmente, poiché Tesla non è ancora partner di Electroverse (ma ci stiamo lavorando!), i conducenti devono accedere al Supercharger utilizzando la funzionalità "Plug and Play" nell'app Tesla. È comunque possibile verificare i prezzi di Tesla (incluse le tariffe di inattività) nell'app Octopus Electroverse.

Cos'è la tariffa di inattività? Per migliorare la disponibilità di Supercharger, Tesla ha introdotto una tariffa di inattività globale. L'app di Tesla invia un avviso ai conducenti quando la ricarica è quasi completa e un altro avviso al termine della ricarica. Una volta completata la ricarica, se il veicolo resta collegato, viene addebitata una tariffa di inattività al minuto, che viene annullata se il veicolo viene scollegato entro cinque minuti. La tariffa di inattività si applica quando una stazione raggiunge il 50% di capacità e viene raddoppiata al raggiungimento della capacità completa.

In Italia, la tariffa di inattività è di 0,50 € al minuto, che passa a 1,00 € al minuto se la stazione è occupata al 100%*.

Per conoscere le tariffe più aggiornate, si consiglia di controllare le informazioni sulla stazione di ricarica nell'app Tesla  o Electroverse prima di iniziare una ricarica. Per farlo, basta toccare la stazione nelle app.

(*vero al momento della redazione).

gli utenti di Electroverse hanno accesso a tutta una serie di sconti e vantaggi straordinari per il semplice fatto di essere membri (il che è completamente gratuito!). Per saperne di più, consulta il nostro blog "Quali sono gli sconti e i vantaggi che i conducenti di veicoli elettrici possono ottenere con Octopus Electroverse?"

Stazione Tesla Supercharger di notte, con diverse auto parcheggiate e in ricarica. Luci rosse e bianche illuminano l'area.

Come si avvia una ricarica in una colonnina Tesla? 

Come spiegato in precedenza, non è possibile accedere ai Supercharger Tesla utilizzando Octopus Electroverse, ma ci stiamo lavorando. 

Nel frattempo, i conducenti possono accedere alle colonnine di ricarica Tesla utilizzando il "Plug and Play" o l'app di ricarica Tesla.

La funzionalità "Plug and Play" può essere utilizzata solo sui veicoli Tesla. In maniera simile al Plug & Charge, il "Plug and Play" consente ai conducenti di raggiungere un Supercharger, collegare la propria auto e avviare immediatamente la ricarica, senza utilizzare l'app o la schermata della colonnina. Con il "Plug and Play", i costi vengono fatturati automaticamente ai conducenti Tesla con il metodo di pagamento impostato sull'account Tesla.

Poiché la funzionalità "Plug and Play" non è disponibile per i veicoli non Tesla, in questo caso i conducenti devono utilizzare l'app Tesla per avviare una sessione di ricarica. Come con l'app Electroverse, i conducenti devono individuare la colonnina di ricarica corretta nell'app Tesla e avviare la sessione di ricarica utilizzando l'app. Non esistono schede di ricarica RFID per Tesla.

Dove posso trovare le colonnine di ricarica Tesla più vicine?

I caricatori Tesla sono presenti in tutta Italia, quindi non sarai mai lontano dalla tua prossima ricarica! Dai un'occhiata alla nostra mappa e guarda in prima persona! 

Per visualizzare i caricatori Tesla nell'app Electroverse, basta cliccare su filtri, poi su operatori e selezionare Tesla dall'elenco. Dopo aver ripristinato la visualizzazione della mappa, appariranno solo i caricatori selezionati.

Quali velocità di ricarica offre Tesla? 

Alcune reti di ricarica offrono una gamma di velocità e connettori per soddisfare le diverse esigenze degli utenti. 

In Italia, Tesla offre velocità di ricarica da 150 kW a 250 kW; grazie a queste velocità di ricarica più elevate, Tesla può essere classificata come una rete di ricarica ultrarapida per veicoli elettrici.

Come posso contattare il supporto di Tesla?

Si consiglia di segnalare eventuali problemi nella rete Supercharger in Italia aprendo l'app Tesla, selezionando l'ubicazione del Supercharger e toccando "Segnala un problema". Nell'app è inoltre possibile consultare le risposte alle domande più frequenti e accedere al supporto.

Se preferisci contattare direttamente il team Tesla Supercharger, puoi chiamare il numero (+39) 0 694 801252.

xxx

Soddisfatto o pensi che manchi qualcosa? Faccelo sapere condividendo il tuo feedback.

Vuoi saperne di più? Visita la nostra community Electroverse per contenuti ancora più elettrizzanti.