ottobre 2023
|Ultimo aggiornamento:
aprile 2025

kW e kWh: qual è la differenza?

Image shows Zapman, Electric Universe mascot, questioning the difference between kW and kWh

Quando si parla di EV, gli acronimi regnano sovrani. Mentre alcuni sono entrati nel linguaggio di tutti i giorni (VE = veicolo elettrico), altri necessitano di qualche spiegazione in più.

Questo vale anche per due degli acronimi EV più comuni: kW e kWh. Nonostante entrambi compaiano su ogni punto di ricarica, mappa e app, non tutti sanno cosa significano e qual è la differenza tra i due.

Elettrizzante? Scopri di più!

xxx

kW e kWh: cosa significano?

kW = kilowatt rappresenta il tasso di potenza (cioè l'energia in entrata e in uscita di un veicolo elettrico). 1 kilowatt corrisponde a 1000 watt.

kWh = kilowattora rappresenta l'accumulo di energia (cioè la capacità di una batteria EV).

information icon

Sapevate che il "watt" in kilowatt prende il nome dall'inventore scozzese James Watt? Ciò è dovuto al suo contributo all'efficienza dell'industria. Oggi la maggior parte dei dispositivi elettrici è valutata in watt.

Qual è la differenza tra kW e kWh?

Come già detto, il kW rappresenta il tasso di energia che entra o esce da un veicolo elettrico. 

Dando un’occhiata alle caratteristiche di un veicolo elettrico, potresti aver notato che una delle loro specifiche è la capacità massima di ricarica in corrente continua, ovvero il tasso massimo di kW che un veicolo può ricaricare. Più alta è la capacità, più veloce è la carica. Ad esempio, la Polestar 2 ha una capacità massima di ricarica in corrente continua di 150 kW, mentre la Volkswagen ID.3 ha una capacità di ricarica in corrente continua di 125 kW. Ciò significa che per una ricarica dal 20 all'80%, utilizzando un punto di ricarica da 50 kW, la Polestar 2 impiegherà 40 minuti, mentre la ID.3 60 minuti.

Per saperne di più sui diversi tipi di velocità di ricarica, consultate il nostro blog: Connettori EV e velocità.

Cosa sono i kW?

Come accennato in precedenza, kW (kilowatt) indica la potenza, ovvero la velocità con cui l'energia viene erogata o assorbita da un veicolo elettrico. 1 kilowatt equivale a 1.000 watt.

Un buon modo per comprendere i kW è pensare a una pompa d’acqua da giardino: più il tubo è largo, più acqua potrà uscire.

Un personaggio sorridente a forma di fulmine innaffia le piante con un tubo verde, spruzza acqua blu e tiene in mano un tubo arrotolato. Questa è una rappresentazione visiva di un kW o kilowatt.

Cosa sono i kWh?

Questo ci porta al kWh, che rappresenta l'accumulo di energia e la quantità di carica che una batteria EV può contenere.

Ad esempio, la Polestar 2 ha una capacità della batteria di 78 kWh, mentre la Volkswagen ID.3 ha una capacità di 55 kWh. Quindi, dove entra in gioco l'ora ("h")? Se consideriamo la capacità della batteria della Polestar 2, pari a 78 kWh, significa che la batteria può erogare 1 kW di potenza per 78 ore, o 78 kW per 1 ora. In genere, maggiore è la capacità della batteria, maggiore è l'autonomia di un veicolo elettrico. 

Un buon modo per comprendere i kWh è pensare a un annaffiatoio: più grande è, più acqua può contenere.

Un fulmine viola sorridente innaffia foglie blu con un annaffiatoio blu. Questa è una rappresentazione visiva di kWh o kilowattora.

Anche l'efficienza dei veicoli elettrici si misura in Wh. Invece dei tradizionali “km per litro" delle auto a carburante, i veicoli elettrici si misurano in Wh per chilometro. Come per i km/l, numeri più bassi di Wh per chilometro significano maggiore efficienza. Ad esempio, la Polestar 2 utilizza 493 Wh/km, mentre la ID.3 ne utilizza 443 Wh/km.

Domande frequenti su kW e kWh

Qual è la differenza tra kW e kWh nei veicoli elettrici?

kW misura la potenza (quanto velocemente si carica un EV), mentre kWh indica la capacità della batteria, ovvero quanta energia può immagazzinare per determinare l’autonomia.

Quanto influiscono i kW sulla velocità di ricarica di un EV?

Più kW supporta il veicolo e la colonnina, più rapida sarà la ricarica. Ad esempio, una colonnina da 50 kW può ricaricare una batteria fino all’80% in circa 40-60 minuti, a seconda del modello.

Come si calcola l’autonomia di un’auto elettrica?

Dividendo la capacità della batteria (kWh) per il consumo medio in Wh/km. Ad esempio, una batteria da 78 kWh con consumo di 490 Wh/km può offrire circa 160 km di autonomia utile.

Perché è importante conoscere kW e kWh per chi guida un EV?

Capire questi termini aiuta a scegliere il veicolo giusto, valutare i tempi di ricarica e stimare correttamente l’autonomia, evitando imprevisti nella guida quotidiana.

xxx

Queste informazioni ti sono state utili? Faccelo sapere condividendo il tuo feedback.

Ti interessa saperne di più? Visita la nostra Community Electroverse per contenuti ancora più elettrizzanti.