Una migliore tecnologia delle batterie e il riciclaggio.
Allo stato attuale (Agosto 2025), la batteria auto elettriche più grande sul mercato europeo appartiene alla Mercedes-Benz EQS SUV Maybach 680 (118 kWh), che consente di percorrere 615 chilometri con una carica completa. Immaginate se questo valore fosse raddoppiato!
Questo è ciò che la tecnologia delle batterie allo stato solido e agli ioni di sodio sta cercando di ottenere:
Si prevede che le batterie allo stato solido saranno la prossima grande novità nell'evoluzione dei veicoli elettrici. Anche se in fase di sviluppo, si stima che le batterie allo stato solido possano superare di gran lunga l'attuale tipo di batteria agli ioni di litio, con prestazioni che rimarranno al massimo dell'ottimizzazione per 30 anni! Questo avrebbe anche un impatto sull'autonomia di un'auto elettrica, con alcuni rapporti che stimano un aumento di circa il 50%.
E nell'aprile 2025 CATL, la prima produttrice al mondo di batterie per veicoli elettrici, ha annunciato la sua nuova linea di batterie agli ioni di sodio, Naxtra. In grado di offrire un'autonomia di oltre 800 km, promettono una maggiore convenienza e sicurezza rispetto alle tradizionali batterie al litio e al piombo.
Per ulteriori informazioni sulle batterie allo stato solido e agli ioni di sodio e sulla produzione di batterie per veicoli elettrici, leggi il nostro blog: Quanto durano le batterie delle auto elettriche e come sono fatte?
Anche il riciclaggio delle batterie è destinato a grandi sviluppi nei prossimi anni:
Il Faraday Institution Battery Challenge, che mira a sostenere la ricerca di livello mondiale per lo sviluppo di pacchi batteria efficienti e sicuri entro il 2035, ha esaminato anche le tecniche di estrazione a ultrasuoni e ha riscosso grande successo. L'obiettivo: creare un'auto elettrica che sia riciclabile almeno al 95%.
Le batterie agli ioni di litio, che alimentano la maggior parte delle auto elettriche odierne, contengono metalli preziosi come litio, cobalto, nichel e manganese che possono essere recuperati e riutilizzati, ma il loro riciclaggio non è semplice. Attualmente, la maggior parte del riciclaggio avviene attraverso due metodi principali: la pirometallurgia, che utilizza il calore elevato per estrarre i metalli, e l'idrometallurgia, che si avvale di soluzioni chimiche per recuperare i materiali in modo più efficiente.
A livello globale, l'Europa è all'avanguardia con normative severe che impongono alle case automobilistiche di riciclare e segnalare le batterie, mentre la Cina e gli Stati Uniti stanno rapidamente espandendo gli impianti di riciclaggio per stare al passo con l'adozione delle auto elettriche.
Per saperne di più sul riciclaggio delle batterie dei veicoli elettrici, visita il nostro blog: È possibile riciclare le batterie dei veicoli elettrici?