ottobre 2023
|Ultimo aggiornamento:
agosto 2025

Storia dell'auto elettrica: Quando è nata l'auto elettrica?

Image shows Zapman, Electric Universe mascot, reading books on the history of the electric vehicle

Sapevate che i veicoli elettrici esistono da oltre un secolo? All'inizio del ‘900 c'erano addirittura più veicoli elettrici in circolazione che veicoli a combustibile. 

Cosa è successo poi?

Dal primo veicolo elettrico del 1887 agli attuali 17 milioni di veicoli elettrici venduti in tutto il mondo, perché la tecnologia dei veicoli elettrici è cambiata e si è sviluppata solo fortemente negli ultimi 135 anni? E cosa succederà in futuro?

Elettrizzante? Scopri di più!

xxx
(1800-1912) L'auto elettrica: i primi inizi

Nei primi anni del 1800 si sono verificati una serie di sviluppi tecnologici - dall'invenzione della batteria al quella del motore elettrico - che hanno gettato le basi per la creazione degli attuali veicoli elettrici. 

Il primo motore elettrico, in grado di far girare i macchinari, fu inventato nel 1832 dallo scienziato britannico William Sturgeon. Questa prima invenzione fu poi sviluppata e brevettata dagli inventori americani Thomas ed Emily Davenport nel 1837. I loro motori elettrici erano in grado di compiere 600 giri al minuto e di alimentare apparecchi di grandi dimensioni come le macchine da stampa. 

La prima vera batteria fu inventata dal fisico italiano Alessandro Volta nel 1800; era formata da dischi di rame e zinco uno sopra l’altro separati da un panno imbevuto di acqua salata. I fili collegati alle due estremità della pila producevano una corrente continua e stabile. Tuttavia, solo negli anni Sessanta del XIX secolo il fisico francese Gaston Plante inventò la prima batteria ricaricabile al piombo-acido. 

Nonostante questi progressi, solo nel 1890 si iniziò a utilizzare le batterie e i motori elettrici nella tecnologia dei veicoli grazie al chimico scozzese William Morrison. 

William Morrison viveva a Des Moines, nell'Iowa, negli anni Ottanta del XIX secolo e lavorava segretamente alla tecnologia delle batterie di accumulo e a una carrozza elettrica semovente. Nel 1887 aveva ultimato un prototipo, che necessitava però di miglioramenti al motore elettrico, agli ingranaggi, alle batterie e al meccanismo di sterzo. Nel 1890, le modifiche furono apportate e fu presentata la seconda versione: una rivisitazione della carrozza a cavalli "Surrey”, dotata di batteria e motore elettrico, in grado di trasportare fino a 12 persone e viaggiare a 20 miglia all'ora.

Per dimostrare pubblicamente il suo successo, Morrison partecipò alla parata Seni Om Sed (Des Moines scritto al contrario!) del 1890 e trasportò sette passeggeri sul suo veicolo alimentato a batteria. La carrozza senza cavalli diede impulso all'interesse per i veicoli elettrici e, nel 1912, oltre 30.000 carrozze negli Stati Uniti funzionavano grazie a batterie elettriche.

(1913 - 1996) Dalla Catena di Montaggio di Ford all’Embargo Petrolifero: Come È Rinata l’Idea dei auto elettriche

Nonostante il successo iniziale e l'interesse crescente per i veicoli elettrici, nel 1913 Henry Ford installò la prima catena di montaggio mobile al mondo per la produzione di massa di veicoli a carburante. Ciò che prima richiedeva più di 12 ore per essere assemblato, ora richiedeva 93 minuti, rendendo la Ford Model T relativamente economica ed efficiente. 

Nel 1914, Ford installò un nastro motorizzato alla catena di montaggio, aumentando il ritmo della catena di montaggio a 2 metri al minuto. Nel giugno 1924, erano state prodotte 10 milioni della Ford Model. Si trattava dell’inizio dei veicoli a carburante prodotti in serie. 

Insieme al boom dell'industria petrolifera (Spindletop Hill, Texas), gli anni Venti e Trenta videro l'ascesa di marchi automobilistici iconici come General Motors, Peugeot, Renault, Citroën e Volkswagen, che crearono veicoli economici e accessibili. A metà degli anni Trenta i veicoli elettrici erano quasi inesistenti. 

Questa mentalità dipendente dai carburanti si è protratta fino agli anni '70, quando gli Stati Uniti non potevano più sostenersi esclusivamente con la produzione di petrolio americano. Nel 1972, l'83% delle importazioni americane di petrolio proveniva dal Medio Oriente (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio), aprendo la strada alla crisi dell'anno successivo.

Nell'ottobre 1973 scoppiò la guerra dello Yom Kippur (quarta guerra arabo-israeliana). La guerra durò dal 6 al 25 ottobre 1973, quando le Nazioni Unite assicurarono un cessate il fuoco tra Egitto e Israele. A causa dell'esito della guerra, l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC), guidata dall'Arabia Saudita, annunciò un embargo petrolifero che prendeva di mira le nazioni che avevano sostenuto Israele durante la guerra. Alla fine di ottobre 1973, l'embargo colpì Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Giappone, Paesi Bassi, Portogallo, Rhodesia (attuale Zimbabwe) e Sudafrica. L'embargo durò fino al marzo 1974, con un aumento del prezzo del petrolio del 300% al suo picco. 

Le conseguenze della dipendenza dal petrolio erano ormai note. Dopo gli anni '70, il rinnovato interesse per lo sviluppo di combustibili alternativi iniziò a interessare i Paesi di tutto il mondo, ma solo dopo più di 20 anni i veicoli elettrici furono presi in seria considerazione...

(1997 - 2002) Toyota Prius: La Rivoluzione Ibrida Che Ha Cambiato per Sempre l’Industria dell’Auto

Nel 1997, Toyota lancia la prima generazione di Prius, la prima auto ibrida benzina-elettrica prodotta in serie. Toyota è stata la prima casa automobilistica a superare le complesse sfide ingegneristiche di un motore a combustione interna a batteria ibrida. 

La Prius è stata sviluppata utilizzando il sistema ibrido Toyota, con un'autonomia teorica di 900km. Il risparmio di carburante combinato era di 24 km al litro e il motore produceva solo 114 g/km di CO2. Rispetto alle 10 berline più vendute dell'epoca, Prius era decisamente più pulita e più efficiente nei consumi.

Nel 2000, Prius viene lanciata in tutto il mondo. Nel 2003, dopo aver venduto più di 123.000 unità in tutto il mondo, finiva la produzione della prima generazione di Prius.

(2003 - 2020) Tesla, Nissan e la Rivoluzione delle Auto Elettriche: Come gli Anni 2010 Hanno Trasformato il Futuro della Mobilità

Nel 2003, gli ingegneri americani Martin Eberhard e Marc Tarpenning prendono la storica decisione di incorporare Tesla Motors. Tesla Motors è stata concepita come una casa automobilistica integrata in un'azienda tecnologica, dove lo sviluppo della tecnologia delle batterie, del software e dei motori elettrici era al primo posto.

Nel 2006 Tesla annuncia il suo prodotto di punta, la Tesla Roadster (prima generazione).  

La Tesla Roadster è stata una delle prime automobili alimentate esclusivamente da batterie agli ioni di litio e capace di percorrere circa 320 km con una sola carica. Tuttavia, con un prezzo di circa 60.000 sterline e la sua tecnologia inserita retroattivamente in una Lotus Elise, Tesla ha creato altre quattro versioni della Roadster (Roadster 1.5, Roadster 2.0, Roadster 2.5 base, Roadster 2.5 Sport) prima di cessare la produzione nel 2012. In totale sono stati venduti 2.500 veicoli.

La Roadster non è mai stata concepita come prodotto innovativo di Tesla, ma come mezzo per imparare e sviluppare ciò che sarebbe stato lanciato negli anni a venire.

Mentre Tesla era impegnata ad aprire la strada ai veicoli elettrici, anche altri produttori erano al lavoro...

Nel 2010, Nissan lanciò la Leaf, un'utilitaria completamente elettrica , la cui caratteristica principale era l'usabilità. La popolarità della Leaf fu tale che rimase il veicolo elettrico più venduto di tutti i tempi fino al 2020, quando la Tesla Model 3 prese il suo posto. 

Dal 2010 al 2020 tecnologia EV ha conosciuto una crescita senza precedenti. A ciò hanno contribuito alcuni fattori (ad esempio una tecnologia delle batterie più intelligente, motori elettrici più avanzati, la domanda degli automobilisti, l'avanzamento dell'infrastruttura di ricarica pubblica), ma soprattutto il calo dei prezzi del litio. Dal 1991 al 2018, il costo delle batterie agli ioni di litio è diminuito del 97%. Per fare un esempio, la Nissan Leaf ha una batteria da 40 kWh: nel 2018 la batteria costava circa 5.402 sterline, mentre nel 1991 ne costava circa 168.000. Questa diminuzione dei prezzi ha reso molto più accessibile la produzione e l'acquisto di veicoli elettrici.

Tra il 2010 e il 2020, un totale di 46 diversi EV entrerà nel mercato globale. In questo decennio, la diffusione globale dei veicoli elettrici è passata da quasi 0 a 10,2 milioni (di cui 6.859.000 BEV).

(2021 - oggi) Auto Elettriche in Crescita: Vendite Record, Più Modelli e le migliori App di ricarica per auto elettriche

Nel 2021 sono stati venduti 6,6 milioni di veicoli elettrici (di cui 4,7 milioni di BEV). La Francia rappresenta poco più del 3% di queste vendite, la Germania il 7% e la Spagna lo 0,5%. Nel 2022, le vendite globali di veicoli elettrici hanno continuato a crescere fortemente. Nel primo trimestre dell'anno sono stati venduti 2 milioni di veicoli elettrici, con un aumento del 75% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Il mercato globale dei veicoli elettrici ha registrato una crescita notevole dal 2020 al 2025, trainata dai progressi tecnologici, dalle politiche e dagli incentivi governativi di sostegno (come il programma EcoBonus per le automobili) e dal cambiamento delle preferenze dei consumatori. Nel 2024 sono state vendute oltre 17 milioni di auto elettriche in tutto il mondo, pari a oltre il 20% di tutte le vendite di auto nuove. La Cina ha svolto un ruolo dominante in questa transizione, con le auto elettriche che hanno rappresentato quasi la metà di tutte le vendite di auto nuove nel 2024 e quasi i due terzi delle vendite globali di auto elettriche. Anche l'Europa e il Nord America hanno registrato una crescita, sebbene a un ritmo più lento, a causa delle diverse politiche di sostegno e delle dinamiche di mercato.

In Italia, all’inizio del 2025, tra auto completamente elettriche e ibride plug-in, ne circolavano già 300.000 sulle nostre strade. Solo nei primi quattro mesi dell’anno, sono state immatricolate ben 30.000 nuove auto elettriche a batteria, con un incredibile +82% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Anche la rete di ricarica pubblica sta crescendo a ritmo sostenuto. Gran parte di questo boom è merito del sostegno delle istituzioni, del PNRR, dei mandati europei e degli investimenti di operatori come Enel X Way e BeCharge, che rendono l’elettrico sempre più pratico e alla portata di tutti.

Questa tendenza alla crescita si riscontra anche nel numero crescente di modelli di veicoli elettrici disponibili. Nel 2020 erano disponibili 29 modelli di veicoli elettrici a livello globale, mentre nel 2022 ne erano già presenti 67.

Con l'aumento della ricarica pubblica è nata anche l'esigenza di un accesso semplice alla rete. Ecco Octopus Electroverse. Ad oggi, Electroverse offre ai conducenti di veicoli elettrici un accesso semplice a oltre 1,092,154 caricatori a tariffe competitive. 

2 anni fa, la ricarica di un veicolo elettrico comportava l’utilizzo di una serie di carte e applicazioni diverse, con informazioni sparpagliate su e-mail, sms e bollette. Oggi non è più così. Electroverse è stato creato per consentire ai conducenti di veicoli elettrici un'esperienza di ricarica semplice e veloce. Una tessera e un'app, centinaia di migliaia di caricabatterie, tutto in un unico posto e senza costi aggiuntivi o commissioni.

Iscriviti subito gratuitamente!

Auto Elettriche e Batterie del Futuro: Tecnologia allo Stato Solido e Riciclo per un’Innovazione Sostenibile

Una migliore tecnologia delle batterie e il riciclaggio.

Allo stato attuale (Agosto 2025), la batteria auto elettriche più grande sul mercato europeo appartiene alla Mercedes-Benz EQS SUV Maybach 680 (118 kWh), che consente di percorrere 615 chilometri con una carica completa. Immaginate se questo valore fosse raddoppiato!

Questo è ciò che la tecnologia delle batterie allo stato solido e agli ioni di sodio sta cercando di ottenere:

Si prevede che le batterie allo stato solido saranno la prossima grande novità nell'evoluzione dei veicoli elettrici. Anche se in fase di sviluppo, si stima che le batterie allo stato solido possano superare di gran lunga l'attuale tipo di batteria agli ioni di litio, con prestazioni che rimarranno al massimo dell'ottimizzazione per 30 anni! Questo avrebbe anche un impatto sull'autonomia di un'auto elettrica, con alcuni rapporti che stimano un aumento di circa il 50%. 

E nell'aprile 2025 CATL, la prima produttrice al mondo di batterie per veicoli elettrici, ha annunciato la sua nuova linea di batterie agli ioni di sodio, Naxtra. In grado di offrire un'autonomia di oltre 800 km, promettono una maggiore convenienza e sicurezza rispetto alle tradizionali batterie al litio e al piombo.

Per ulteriori informazioni sulle batterie allo stato solido e agli ioni di sodio e sulla produzione di batterie per veicoli elettrici, leggi il nostro blog: Quanto durano le batterie delle auto elettriche e come sono fatte?

Anche il riciclaggio delle batterie è destinato a grandi sviluppi nei prossimi anni:

Il Faraday Institution Battery Challenge, che mira a sostenere la ricerca di livello mondiale per lo sviluppo di pacchi batteria efficienti e sicuri entro il 2035, ha esaminato anche le tecniche di estrazione a ultrasuoni e ha riscosso grande successo. L'obiettivo: creare un'auto elettrica che sia riciclabile almeno al 95%.

Le batterie agli ioni di litio, che alimentano la maggior parte delle auto elettriche odierne, contengono metalli preziosi come litio, cobalto, nichel e manganese che possono essere recuperati e riutilizzati, ma il loro riciclaggio non è semplice. Attualmente, la maggior parte del riciclaggio avviene attraverso due metodi principali: la pirometallurgia, che utilizza il calore elevato per estrarre i metalli, e l'idrometallurgia, che si avvale di soluzioni chimiche per recuperare i materiali in modo più efficiente.

A livello globale, l'Europa è all'avanguardia con normative severe che impongono alle case automobilistiche di riciclare e segnalare le batterie, mentre la Cina e gli Stati Uniti stanno rapidamente espandendo gli impianti di riciclaggio per stare al passo con l'adozione delle auto elettriche.

Per saperne di più sul riciclaggio delle batterie dei veicoli elettrici, visita il nostro blog: È possibile riciclare le batterie dei veicoli elettrici?

xxx

Soddisfatto o pensi che manchi qualcosa? Faccelo sapere condividendo il tuo feedback.

Ti interessa saperne di più? Visita la nostra Community Electroverse per contenuti ancora più elettrizzanti.