Incentivi Auto Elettriche 2025: Cos’è e Come Funziona
Possedere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare nel lungo periodo (costi di gestione più bassi, minore manutenzione e altro), ma, a seconda della marca e del modello del veicolo, l'acquisto può essere piuttosto costoso.
Fortunatamente, in Italia esistono programmi e incentivi per aiutare gli automobilisti a rottamare la loro attuale auto a carburante e ad acquistare un'auto elettrica sovvenzionata.
Il Bonus Auto Elettriche 2025 è il nuovo incentivo per l’acquisto di auto elettriche, ma come funziona? E chi può beneficiarne?
Diamo un'occhiata più da vicino…
Come funzionano gli incentivi sulle auto elettriche?
Allo stesso modo degli incentivi per una migliore efficienza energetica nelle abitazioni, anche gli incentivi e le agevolazioni per le auto elettriche sono piuttosto comuni in Italia e in Europa e vengono solitamente erogati sotto forma di sovvenzioni da parte del governo per incoraggiare chiunque abbia bisogno o voglia di acquistare una nuova auto a scegliere un modello di veicolo elettrico, anziché a carburante.
Nell'ottobre del 2024 il governo italiano ha annunciato l'intenzione di tagliare circa 4,6 miliardi di euro di fondi per il sostegno alle auto elettriche, ma questo non deve dissuadere gli automobilisti dal passare all'elettrico, perché ci sono ancora numerosi incentivi da ottenere, dato che molte amministrazioni regionali e locali stanno intervenendo per fornire sostegno. Ad esempio, la Regione Lombardia ha lanciato il "Bando Rinnova Veicoli 2024-2025", volto a sostenere l'acquisto di veicoli a basse emissioni per il trasporto di persone o merci.
Quindi, quali sono gli incentivi per le auto elettriche attualmente disponibili in Italia e come si può beneficiarne?
Quali nuovi incentivi per i veicoli elettrici ci sono in Italia?
L'Italia offre diversi incentivi per promuovere l'adozione di veicoli elettrici attraverso il programma Ecobonus e altre agevolazioni regionali. Lo scopo di questi incentivi è quello di ridurre i costi di acquisto dei veicoli elettrici e di incoraggiare la transizione verso un trasporto più pulito.
Che cos'è l'Ecobonus Auto 2025?
Il Bonus Auto Elettriche 2025 è un nuovo incentivo per l'acquisto di auto elettriche, che offre un contributo massimo di 13.750 euro in cambio della rottamazione di un veicolo fino allo standard Euro 2.
Il bonus prevede incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici puri (BEV), ibridi plug-in (PHEV) e scooter e motocicli elettrici, nonché per la rottamazione di veicoli alimentati a carburante (motori a combustione interna o ICE).
7.500 € per i soggetti con un ISEE inferiore a 30.000 €.
Con rottamazione del veicolo:
Fino a 11.000 € per la rottamazione di un veicolo Euro 0, 1 o 2; incentivi più elevati sono disponibili per i soggetti con un ISEE inferiore a 30.000 €, fino a 13.750 €.
Incentivi per i veicoli ibridi plug-in
Idoneità: veicoli con emissioni di CO₂ comprese tra 21 e 60 g/km e un prezzo massimo di 45.000 € (IVA esclusa).
Importi degli incentivi:
Senza rottamazione:
4.000 € per i soggetti con un ISEE superiore a 30.000 €.
5.000 € per i soggetti con un ISEE inferiore a 30.000 €.
Con rottamazione del veicolo:
Fino a 8.000 € per la rottamazione di un veicolo Euro 0, 1 o 2; incentivi più elevati sono disponibili per i soggetti con un ISEE inferiore a 30.000 €, fino a 10.000 €.
Incentivi per i veicoli con motore a combustione interna (ICE)
Idoneità: veicoli con emissioni di CO₂ comprese tra 61 e 135 g/km e un prezzo massimo di 35.000 € (IVA esclusa).
Importi degli incentivi:
Con rottamazione del veicolo: Fino a 3.000 € per la rottamazione di un veicolo Euro 0, 1 o 2.
Incentivi per motocicli e scooter
Modelli elettrici:
Senza rottamazione: 30% del valore del veicolo, fino a 3.000 €.
Con rottamazione: 40% del valore del veicolo, fino a 4.000 €.
Modelli non elettrici:
Con rottamazione: 40% del valore del veicolo, fino a 2.500 €.
Qual è la procedura di richiesta per l'Ecobonus Auto 2025?
Fortunatamente, i conducenti di veicoli elettrici devono fare ben poco per beneficiare dell'Ecobonus Auto 2025.
La domanda di Ecobonus viene presentata attraverso la piattaforma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy da concessionari e rivenditori di veicoli per conto dei clienti. Questo significa che i veicoli idonei all'incentivo Ecobonus dovrebbero avere già lo sconto applicato al momento dell'acquisto.
Che cos'è l'PNRR? Incentivi fino a 20.000 euro per veicoli elettrici
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato il decreto attuativo che dà il via a nuovi incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli a zero emissioni, finanziati con 597 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’iniziativa è rivolta a cittadini e microimprese con residenza o sede in città con oltre 50.000 abitanti e nelle aree di pendolarismo collegate. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento urbano, migliorare la qualità dell’aria e favorire il rinnovo del parco veicoli circolante, incentivando la mobilità sostenibile. Per accedere al contributo è obbligatoria la rottamazione di un veicolo termico fino a Euro 5.
Come funziona il bonus e quanto vale
Per le auto elettriche (categoria M1) ci sono 9.000 o 11.000 euro di sconto, a seconda dell’ISEE. Per i veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2) destinati alle microimprese il contributo arriva fino a 20.000 euro per mezzo, nel limite del 30% del prezzo e seguendo le regole “de minimis”. Tutto passerà da una piattaforma online creata da Sogei: qui i beneficiari potranno registrarsi, caricare i documenti richiesti e scegliere un rivenditore aderente. Una volta confermata la richiesta, il bonus verrà applicato come sconto immediato sul prezzo d’acquisto, evitando lunghe attese per i rimborsi. La piattaforma sarà anche lo strumento con cui il MASE terrà traccia delle domande e della disponibilità di fondi in tempo reale. Date di apertura, passaggi da seguire e guide pratiche saranno pubblicati direttamente su mase.gov.it, così da rendere il processo il più chiaro e veloce possibile.
Come ridurre i costi di ricarica dei veicoli elettrici
Oltre agli incentivi all'acquisto, ci sono molti altri modi per ridurre i costi di gestione di un veicolo elettrico attraverso sconti e best practice di manutenzione. Vediamone alcuni:
Sconti sulla ricarica pubblica
In quanto rete di ricarica più grande d'Europa (sì, davvero!), Octopus Electroverse ha molti sconti e vantaggi da offrire alla sua community. Dalla ricarica fuori dagli orari di punta agli sconti standard sulle tariffe di ricarica, sono molti i modi per risparmiare sulla ricarica dei veicoli elettrici.
Il modo migliore per tenersi aggiornati sugli sconti di Octopus Electroverse è scaricare l'app Electroverse e attivare le notifiche. In questo modo riceverai un avviso quando ci saranno sconti importanti.
Nel 2024, Octopus Electroverse ha lanciato la sua nuova funzionalità di abbonamento: con una piccola quota mensile, i conducenti di veicoli elettrici possono accedere a tariffe di ricarica più convenienti sulle loro reti di ricarica preferite.
Ad esempio, in Spagna gli utenti Electroverse possono ottenere uno sconto del 22% presso i caricatori Iberdrola | bp pulse con un costo di abbonamento di 9,68 €. Sottoscrivendo un abbonamento, otterrai l'accesso immediato alla ricarica a prezzo scontato e l'addebito avverrà su base mensile.
I crediti Electroverse rappresentano un altro modo per pagare le sessioni di ricarica con Electroverse. In genere vengono regalati sotto forma di codici (ad esempio 1234-ABCD) e possono essere ottenuti in vari modi, descritti di seguito.
Vincita del Concorso fotografico mensile di Electroverse. Ogni mese, ogni utente Electroverse ha la possibilità di vincere fino a 30 € di credito di ricarica caricando foto nell'app Electroverse.
Altri concorsi: dalla celebrazione delle festività nazionali a divertenti sfide di disegno, organizziamo regolarmente concorsi in tutta la rete Electroverse.