agosto 2025

Auto elettriche con maggiore autonomia: 2025

tre diverse auto elettriche accanto a una colonnina di ricarica pubblica, su uno sfondo viola

Negli ultimi anni l'adozione di veicoli elettrici in Italia ha registrato un boom. Se vuoi conoscere le cifre, dal 2019 al 2023 le vendite sono salite addirittura del 1954%. E non si sono fermate: a luglio 2025, sulle strade italiane circoleranno circa 300.000 auto elettriche.

Le auto elettriche del 2025 sono diverse da quelle che erano sul mercato nel 2019. Sono caratterizzate da un'autonomia maggiore, velocità di ricarica più elevate e costi relativi migliori. Quindi, se stai pensando di acquistare per la prima volta un'auto elettrica o di sostituire la tua con un modello più recente, sei nel posto giusto.

In questo blog esploreremo le migliori auto elettriche a lungo raggio disponibili in Italia nel 2025.

Diamo un'occhiata più da vicino...

xxx

Cosa si intende per raggio di autonomia nelle auto elettriche?

Prima di parlare dei modelli di auto, parliamo del raggio di autonomia e del perché sia importante.

Per raggio di autonomia, o semplicemente autonomia, delle auto elettriche si intende la distanza che il veicolo può percorrere con una singola carica della batteria. È l'equivalente elettrico dei "km per litro" delle auto a benzina.

Come ben sai, a seconda della lunghezza dei tragitti che percorri abitualmente, la distanza che la tua auto può coprire senza bisogno di soste per fare rifornimento o ricaricare è molto importante e, in base al modo in cui ricarichi la batteria dell'auto, incide anche sui costi.

Se ti interessa saperne di più sui costi di ricarica e su quanto costa percorrere 100 km con un'auto elettrica, dai un'occhiata al nostro blog: Quanto costa ricaricare l'auto elettrica in Italia?

L'autonomia media delle auto elettriche in vendita in Italia è compresa tra 250 e 500 chilometri con una singola carica. L'autonomia varia in base alla marca e al modello e in base al comportamento di guida. 

In genere, maggiore è l'autonomia di un'auto elettrica, maggiore è il suo costo.

Quali sono le auto elettriche con la maggiore autonomia nel 2025?

Anche se sul mercato ci sono molte auto elettriche, in questo blog ci limiteremo a esaminare quelle con la maggiore autonomia. Ricorda però che, se non percorri lunghe distanze, la scelta di un'auto con un'autonomia leggermente inferiore potrebbe farti risparmiare un bel po'.

Mercedes EQS

La Mercedes ha prodotto per la prima volta un veicolo elettrico nel 2018, ma da allora ha percorso davvero molta strada. La Mercedes-Benz EQS è una berlina completamente elettrica, proposta come alternativa elettrica alla Classe S. Offre una guida silenziosa e confortevole, interni di alta qualità e una lunga autonomia di guida. Sebbene sia ricca di tecnologia e funzioni avanzate, per le sue grandi dimensioni e il prezzo elevato può non essere adatta a tutti.

Un'auto elettrica Mercedes EQS grigia, sullo sfondo di un paesaggio montano

🔋Dati tecnici principali:

  • Autonomia: 783 km (WLTP)

  • Dimensioni (metri): 5,22 (L) x 1,95 (P) x 1,71 (H)

  • Capacità della batteria (kWh): 108 kWh

  • Potenza di ricarica: 385 kW (532 CV)

  • Tempo di ricarica: 31 minuti (0-80%)

  • Prezzo di partenza in Italia: 100.000 €

Polestar 3

Polestar opera da sempre nel mercato dei veicoli elettrici e la Polestar 3 non è un'eccezione. È il primo SUV completamente elettrico di questa casa automobilistica e offre potenza e dotazioni veramente notevoli. Con un'autonomia che arriva fino a 706 km (in base al metodo di omologazione WLTP) e una velocità da 0 a 100 km in circa 7,8 secondi, è pensata sia per le lunghe distanze che per gli spostamenti quotidiani. L'abitacolo in stile minimalista è caratterizzato da materiali premium di provenienza responsabile e da un ampio touchscreen centrale, anche se la mancanza di comandi e pulsanti fisici potrebbe richiedere un po' di pratica. Se sei alla ricerca di un SUV elettrico che si guida come un'auto sportiva, la Polestar 3 merita la tua attenzione.

Un veicolo SUV elettrico Polestar 3 di colore argento, che attraversa una strada di cemento buia

🔋 Dati tecnici principali:

  • Autonomia: 702 km (WLTP)

  • Dimensioni (metri): 4,9 (L) x 1,96 (P) x 1,96 (H)

  • Capacità della batteria (kWh): 111 kWh

  • Potenza di ricarica: 220 kW (299 CV)

  • Tempo di ricarica: 30 minuti (10-80%)

  • Prezzo di partenza in Italia: 85.900 €

Volkswagen ID.7 Pro

La Volkswagen ID.7 Pro è una liftback completamente elettrica per chi desidera lunga autonomia e praticità. Costruita sulla piattaforma MEB di VW, è caratterizzata da una batteria da 77 kWh, trazione posteriore e un'autonomia WLTP di circa 702 km. Spaziosa, silenziosa ed efficiente, offre tecnologie e materiali dell'abitacolo migliorati rispetto ai modelli ID precedenti. La ricarica rapida fino a 170 kW consente di arrivare dal 10 all'80% in circa 30 minuti. La ID.7 Pro punta sul comfort e sull'usabilità, dunque è ideale per gli spostamenti quotidiani e i lunghi viaggi.

Un'auto elettrica Volkswagen ID.7 Pro bianca, sullo sfondo di una montagna alberata

🔋 Dati tecnici principali:

  • Autonomia: 702 km (WLTP)

  • Dimensioni (metri): 4,96 (L) x 1,86 (P) x 1,53 (H)

  • Capacità della batteria (kWh): 86 kWh

  • Potenza di ricarica: 170 kW (227 CV)

  • Tempo di ricarica: 30 minuti (10-80%)

  • Prezzo di partenza in Italia: 60.000 €

Tesla Model 3 (Long Range)

La Tesla Model 3 Long Range è un'auto elettrica versatile con un'autonomia impressionante e caratteristiche molto interessanti. Con doppio motore e trazione integrale, può accelerare da 0 a 100 km/h in circa 6,6 secondi. È una delle auto elettriche più efficienti in circolazione, vanta infatti un'autonomia di 702 km con una carica completa. All'interno, l'abitacolo in stile minimalista è dotato di un touchscreen centrale che consente di gestire tutte le funzionalità dell'auto, quindi se cerchi un veicolo pratico e pronto per i viaggi, valuta la Model 3 Long Range.

Un'auto elettrica Tesla Model 3 Long Range bianca che attraversa la campagna

🔋 Dati tecnici principali:

  • Autonomia: 702 km (WLTP)

  • Dimensioni (metri): 4,98 (L) x 1,96 (P) x 1,45 (H)

  • Capacità della batteria (kWh): 86 kWh

  • Potenza di ricarica: 493 kW (670 CV)

  • Tempo di ricarica: 30 minuti (10-80%)

  • Prezzo di partenza in Italia: 55.000 €

BMW iX

La BMW iX è uno straordinario SUV elettrico che offre un'autonomia di circa 701 km e una ricarica ultra-rapida che consente di aggiungere circa 144 km in soli 10 minuti, una caratteristica ideale per i viaggi più lunghi. Grazie alla potente accelerazione (da 0 a 100 km in soli 5,3 secondi), non ha solo l'aspetto di un'auto sportiva, ma anche le sue prestazioni.

Un'auto elettrica BMW iX blu

🔋 Dati tecnici principali:

  • Autonomia: 701 km (WLTP)

  • Dimensioni (metri): 4,96 (L) x 1,97 (P) x 1,69 (H)

  • Capacità della batteria (kWh): 109,6 kWh

  • Potenza di ricarica: 400 kW (544 CV)

  • Tempo di ricarica: 30 minuti (10-80%)

  • Prezzo di partenza in Italia: 128.000 €

purple/blue charging lead divider

Domande frequenti sulla guida di un'auto elettrica in Italia

Dove posso trovare caricatori veloci per auto elettriche a lungo raggio in Italia?

L'Italia dispone di una rete pubblica in continua espansione di caricatori veloci, migliaia dei quali accessibili con una sola tessera o app Octopus Electroverse. Che tu stia guidando su e giù per l'Italia o semplicemente ricaricando in città, Electroverse semplifica la procedura mostrandoti in tempo reale la disponibilità dei caricatori e le reti compatibili.

Quanto tempo ci vuole per caricare un'auto elettrica a lungo raggio?

La maggior parte delle auto elettriche a lungo raggio può essere ricaricata dal 10 all'80% in circa 30-40 minuti utilizzando un caricatore CC ad alta potenza. Con Octopus Electroverse puoi facilmente trovare e filtrare i caricatori in base alla velocità, alla posizione e alla disponibilità, pianificando le soste per la ricarica in modo efficiente.

Quanto costa ricaricare un'auto elettrica in Italia?

I costi di ricarica dipendono dal tipo di caricatore, dalla posizione e dal fornitore di energia. Octopus Electroverse ti consente di conoscere in anticipo i costi stimati e ti offre prezzi trasparenti su più reti di ricarica e sconti esclusivi presso partner selezionati.

Se vuoi saperne di più sui costi di ricarica e su quanto costa percorrere 100 km con un'auto elettrica, dai un'occhiata al nostro blog: Quanto costa ricaricare l'auto elettrica in Italia?

Quanto è semplice percorrere lunghe distanze con un'auto elettrica?

In Italia e in tutta Europa, percorrere lunghe distanze con un'auto elettrica è semplicissimo, grazie alla costante crescita dell'infrastruttura di ricarica rapida italiana e alla rete capillare di Electroverse. Se vuoi, puoi pianificare l'itinerario con le soste per la ricarica prima di partire utilizzando Electroverse, trovare caricatori ad alta potenza affidabili e persino pagare senza problemi su reti diverse con un solo account.

Esiste un modo per rendere più semplice la ricarica delle auto elettriche?

Usa l'app Octopus Electroverse e ricaricare l'auto diventerà un gioco da ragazzi. Grazie all'accesso con un solo tocco a oltre 1,058,274 di caricatori in tutto il mondo, agli aggiornamenti sulla disponibilità in tempo reale e al pagamento automatico, non avrai più bisogno di altre app o tessere: dovrai solo inserire il connettore e partire!

Vuoi saperne di più sulla guida di un veicolo elettrico in Italia? Abbiamo molti contenuti tra cui scegliere: 

xxx

Soddisfatto o pensi che manchi qualcosa? Faccelo sapere condividendo il tuo feedback.

Vuoi saperne di più? Visita la nostra community Electroverse per contenuti ancora più elettrizzanti.