marzo 2025
|Ultimo aggiornamento:
aprile 2025

Quanto costa ricaricare l'auto elettrica in Italia?

Two graphic lightning bolt characters one is rolling a coin towards a pile of coins and the other is climbing a ladder up a piggy bank stuffed with paper money

Il costo della ricarica di un veicolo elettrico dipende da molti fattori: la dimensione della batteria del veicolo, la percentuale di ricarica del veicolo, se l'auto viene ricaricata a casa o sulla rete pubblica, la velocità della stazione di ricarica (kW), il costo dell'elettricità e altri dettagli come i costi di connessione.

Quindi, tenendo conto di tutto questo, quanto costa in media ricaricare un veicolo elettrico in Italia?

Diamo un'occhiata più da vicino…

xxx

Quali sono le differenze di costo tra la ricarica domestica e quella pubblica?

Sapevi che ci sono differenze di costo tra la ricarica di un veicolo elettrico con un caricatore domestico e l'utilizzo della rete di ricarica pubblica?

Nel novembre 2024, il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell'energia elettrica in Italia era in media di 0,13 euro per kWh, che rappresentava la tariffa del mercato all'ingrosso. Per contro, gli automobilisti che utilizzano la rete di ricarica pubblica pagavano in media circa 0,85 euro al kWh per i servizi di ricarica rapida. 

Ma perché esiste questa disparità di costi tra le tariffe di ricarica domestica e pubblica? I motivi sono diversi:

Struttura dei costi e spese generali di gestione:

Il divario tra i prezzi all'ingrosso e al dettaglio è dovuto a diversi fattori, tra cui gli investimenti nelle infrastrutture, le spese di manutenzione e i margini di profitto. Le stazioni di ricarica rapida devono affrontare costi di installazione elevati, spese di manutenzione continua e spese generali di gestione, che vengono conteggiati nel prezzo.

Dinamiche di mercato e concorrenza:

Il mercato della ricarica rapida è meno competitivo rispetto al mercato generale dell'elettricità, il che contribuisce all'aumento dei prezzi. Con una concorrenza limitata tra i fornitori e il valore aggiunto della convenienza e della velocità, gli operatori del servizio possono imporre tariffe maggiorate per la ricarica rapida.

why is public charging more expensive header

Esistono differenze di costo per la ricarica dei veicoli elettrici in Europa?

In parole povere: sì, ci sono differenze di costo per la ricarica dei veicoli elettrici nei diversi paesi europei. Alcuni operatori di punti di ricarica applicano tariffe diverse per le stazioni di ricarica per veicoli elettrici che gestiscono in Italia, Svizzera e Francia. 

Ad esempio, Atlante offre tariffe diverse per la velocità di ricarica ultrarapida in Italia e in Francia, quindi se un conducente dovesse ricaricare il proprio veicolo elettrico presso un punto di ricarica Atlante che offre una velocità di 300 kW in Francia, gli verrebbero addebitati 0,54 €/kWh, ma se dovesse ricaricare alla stessa velocità utilizzando una stazione di ricarica Atlante in Italia, gli verrebbero addebitati 0,88 €/kWh.

Ma perché i diversi operatori dei punti di ricarica (CPO) applicano tariffe diverse?

Sono molte le variabili che potremmo analizzare in materia di tariffe di ricarica. Eccone alcune:

  • Ubicazione: la tariffa di ricarica può dipendere dall'ubicazione del caricatore. Questo non dipende necessariamente dal codice postale, ma da luoghi ad alto traffico di ricarica, come ad esempio i servizi autostradali. 

  • Velocità di ricarica: in generale, più veloce è il caricatore, più costoso è il suo utilizzo. Per saperne di più su quali reti offrono velocità di ricarica rapida in Italia, consulta il nostro blog: Quali reti di ricarica offrono una velocità di ricarica rapida e ultrarapida?

  • Tariffa di connessione: se hai un abbonamento in palestra, una delle spese che paghi è la manutenzione dell'attrezzatura. Lo stesso vale per i caricatori. Per questo motivo alcuni CPO applicano una piccola tariffa di connessione per contribuire alla manutenzione dell'infrastruttura di ricarica.

Il modo migliore per verificare il prezzo che ti verrà addebitato è quello di controllare l'app Electroverse e aprire le informazioni relative al caricatore specifico. L'utilizzo di Electroverse non comporta alcun ricarico, pertanto il prezzo visualizzato è quello stabilito dall'operatore di ricarica.

Schermata della mappa IT

Quanto costa ricaricare un veicolo elettrico?

La risposta dipende dal veicolo elettrico da ricaricare. Come le auto a combustibile, alcuni veicoli elettrici sono più efficienti di altri e quindi consentono di percorrere più chilometri per carica.

Nel caso dei veicoli elettrici, per efficienza energetica si intende la distanza percorribile con una carica completa. Il metodo più semplice per valutare l'efficienza di un veicolo elettrico è quello di calcolare i chilometri per kWh (l'equivalente dei chilometri per litro). In media, la maggior parte dei veicoli elettrici percorre tra i 5 e i 6,5 km per kWh.

information icon

Ti serve un ripasso su cosa sono i kW e i kWh? Leggi il nostro blog: kW e kWh: qual è la differenza?

Per calcolare i chilometri per kWh, procedi come segue:

autonomia del veicolo elettrico ÷ dimensioni della batteria in kWh = km per kWh.

Più alto è il valore, più efficiente è il veicolo.

Secondo il database dei veicoli elettrici, la Tesla Model 3 è il veicolo elettrico più efficiente attualmente disponibile. Con una batteria da 57,5 kWh e un'autonomia di 420 km, questa auto ha un'efficienza di 7,3 km per kWh.

Quanto costa percorrere 100 km con un'auto elettrica?

Tenendo conto di tutto questo, quanto costerebbe guidare un veicolo elettrico per 100 km in Italia?

Prendiamo la Fiat 500e:

La Fiat 500e consuma circa 18 kWh ogni 100 chilometri.

Alla tariffa PUN di novembre 2024 di 0,13 euro per kWh, il costo per percorrere 100 km è:

Costo = 13,1 kWh × 0,13 €/kWh = 1,70 €

Alla tariffa media di 0,20 € per kWh per la ricarica domestica, il costo per percorrere 100 km è:

Costo = 13,1 kWh × 0,20€/kWh = 2,62 €

Se invece si utilizza un caricatore rapido a 0,88 euro per kWh, il costo sale a:

Costo = 13,1 kWh × 0,88€/kWh = 11,52 €

Facciamo un altro esempio con la BYD Seal:

La BYD Seal consuma circa 12,7 kWh ogni 100 chilometri.

Alla tariffa PUN di novembre 2024 di 0,13 euro per kWh, il costo per percorrere 100 km è:

Costo = 12,7 kWh × 0,13€/kWh = 1,65 €

Alla tariffa media di 0,20 € per kWh per la ricarica domestica, il costo per percorrere 100 km è:

Costo = 12,7 kWh × 0,20€/kWh = 2,54 €

Se invece si utilizza un caricatore rapido a 0,88 euro per kWh, il costo sale a:

Costo = 12,7 kWh × 0,88€/kWh = 11,17 €

Come si possono ottenere tariffe di ricarica per veicoli elettrici più convenienti in Italia?

Octopus Electroverse offre ai conducenti di veicoli elettrici la possibilità di ottenere tariffe di ricarica più convenienti sulla rete pubblica. Dalla ricarica fuori dagli orari di punta agli sconti speciali e agli abbonamenti, la community di Octopus Electroverse può beneficiare di molti vantaggi in termini di risparmio.

Se ti interessa saperne di più su questi sconti di ricarica, dai un'occhiata al nostro blog: Di quali sconti e vantaggi per la ricarica possono usufruire i conducenti di veicoli elettrici con Octopus Electroverse?

xxx

Soddisfatto o pensi che manchi qualcosa? Faccelo sapere condividendo il tuo feedback.

Vuoi saperne di più? Visita la nostra community Electroverse per contenuti ancora più elettrizzanti.