luglio 2025

Qual è la città italiana con più colonnine di ricarica per auto elettriche?

Illustrazione di una persona che guida un'auto elettrica blu su strade tortuose con turbine eoliche, il Colosseo e la Torre di Pisa sullo sfondo.

Negli ultimi anni la diffusione di auto elettriche in Italia è notevolmente cresciuta. Di pari passo con l'aumento di modelli elettrici in circolazione, è aumentata anche la domanda di punti di ricarica pubblica accessibili e affidabili. Fortunatamente, oggi trovare un caricatore EV vicino a te è diventato semplicissimo, grazie alla rapida espansione di un'infrastruttura di ricarica che si estende in tutto il paese e anche nel resto d'Europa. E come si fa ad accedere a tutti questi caricatori? Con Electroverse, naturalmente!

Ora ti è venuta la curiosità di sapere qual è la città italiana con più stazioni di ricarica elettrica? In questo blog scopriremo qual è la città con più colonnine e quanto costa la ricarica.

Diamo un'occhiata più da vicino...

xxx

Quante sono le colonnine per auto elettriche in Italia

In Italia l'adozione di veicoli elettrici è cresciuta costantemente fino ad arrivare a 300.000 veicoli all'inizio del 2025, tra auto completamente elettriche e ibride plug-in. Solo nei primi quattro mesi del 2025 sono state immatricolate 30.000 nuove auto elettriche a batteria, un aumento dell'82% rispetto all'anno precedente. 

La rete di ricarica pubblica italiana è cresciuta da poco più di 20.000 punti di ricarica nel 2020 a più di 75.000 a metà del 2025, con possibilità concrete di arrivare a 200.000 entro il 2030. Questa crescita è stata favorita dal sostegno delle istituzioni (in particolare dal PNRR), dai mandati dell'UE e dagli investimenti di operatori di ricarica come Enel X Way e BeCharge.

La maggior parte dei punti di ricarica pubblici è concentrata nel Nord Italia (circa il 57%), il 20% si trova al Centro e il 23% al Sud. La Lombardia è la regione con più colonnine di ricarica, seguita dal Lazio e dal Piemonte. 

Negli ultimi anni il numero di caricatori ultra-rapidi (oltre i 150 kW) si è moltiplicato, soprattutto lungo le autostrade, contribuendo ad alleviare il problema dell'ansia da autonomia. Attualmente, tuttavia, in Italia i caricatori veloci a corrente continua sono solo il 14-22%, al di sotto della media europea, e questo indica la necessità di creare altre infrastrutture ad alta velocità.

Illustrazione di un'auto elettrica blu in ricarica presso una stazione, con un conducente felice che tiene in mano un telefono, su uno sfondo di alberi.

Quali sono le città italiane con il maggior numero di stazioni di ricarica?

Secondo i dati di Octopus Electroverse, le prime tre città italiane per numero di colonnine di ricarica per auto elettriche sono:

Colonnine di ricarica elettrica a Roma

Roma, la capitale, ha anche il maggior numero di colonnine: 3.802.

Ecco i dati sulla velocità di ricarica a Roma:

  • Lenta (<8 kW): 21%

  • Veloce (8-50 kW): 62%

  • Rapida (50 - 150 kW): 13%

  • Ultra-rapida (>150kW): 4%

Il costo medio presso le colonnine di ricarica a Roma è di 0,55 euro per kWh.

Colonnine di ricarica elettrica a Torinio

Torino è al secondo posto, con circa 2.115 colonnine.

Ecco i dati sulla velocità di ricarica a Torino:

  • Lenta (<8 kW): 0%

  • Veloce (8-50 kW): 91%

  • Rapida (50 - 150 kW): 7%

  • Ultra-rapida (>150kW): 2%

Il costo medio presso le colonnine di ricarica a Torino è di 0,65 euro per kWh.

Colonnine di ricarica elettrica a Milano

Al terzo posto c'è Milano, con circa 1.313 colonnine.

Ecco i dati sulla velocità di ricarica a Milano:

  • Lenta (<8 kW): 3%

  • Veloce (8-50 kW): 76%

  • Rapida (50 - 150 kW): 17%

  • Ultra-rapida (>150kW): 4%

Il costo medio presso le colonnine di ricarica a Milano è di 0,67 euro per kWh.

Tra le prime tre città, è evidente che l'infrastruttura di ricarica di Roma è stata concepita per i conducenti di auto elettriche che non hanno accesso alla ricarica domestica. Le velocità di ricarica lente offrono opzioni alternative sulla rete pubblica più economiche rispetto a Torino e Milano.

Milano ha le tariffe di ricarica mediamente più costose e pochissimi punti con ricarica lenta. Visto che Milano e Torino sono entrambe città di pendolari, è logico che le colonnine che offrono velocità di ricarica più elevate siano predominanti.

Per maggiori informazioni su quanto costa ricaricare un'auto elettrica in Italia, visita il nostro blog: Quanto costa ricaricare l'auto elettrica in Italia?

Quante colonnine elettriche ci sono in autostrada?

Se vuoi sapere com'è la situazione delle colonnine elettriche in autostrada, sappi che è buona perché ce ne sono molte. 

Qui sotto troverai solo qualche esempio delle stazioni di ricarica presenti sulle autostrade più trafficate d'Italia, quindi ti consigliamo di dare un'occhiata alla mappa di ricarica Electroverse per esplorare il tuo itinerario e trovare tutte le colonnine:

La A1, nota come Autostrada del Sole, collega Milano con Napoli passando per Bologna, Firenze e Roma. Questa autostrada lunga 760 km è la spina dorsale della rete di viabilità italiana ed è molto utilizzata per il trasporto sia di persone che di merci.

Esempi di colonnine di ricarica sulla A1:

L'autostrada A4 Torino-Trieste attraversa molte aree densamente popolate ed è una delle più trafficate d'Italia. Per la maggior parte della sua lunghezza è a sei corsie (doppia carreggiata) e in alcuni punti arriva a otto corsie.

Esempi di colonnine di ricarica sulla A4:

Come trovare colonnine di ricarica per auto elettriche vicine a te

Usa Octopus Electroverse! Se stai per partire per un lungo viaggio e avrai bisogno di ricaricare, usa la mappa di ricarica Electroverse per trovare la colonnina più vicina:

Se ancora non lo conosci, sappi che il pianificatore di itinerari di Electroverse può programmare le soste di ricarica per te. Tutto ciò che devi fare è inserire il modello della tua auto elettrica, le località di partenza e di destinazione e la percentuale di carica desiderata. Puoi trovare altre informazioni qui: Come si usa la mappa di Electroverse?

Qual è il futuro della ricarica delle auto in Italia?

In Italia possiamo aspettarci non solo un aumento del numero delle stazioni di ricarica, ma anche un'esperienza di ricarica più semplice, intelligente e veloce. Grazie ai rapidi progressi nelle tecnologie di ricarica ultra-rapida, presto i conducenti potranno ricaricare i loro veicoli in pochi minuti anziché in ore. È poi in arrivo la nuova generazione di auto elettriche dotata di batterie con maggiore autonomia, che ridurranno la frequenza delle ricariche e renderanno i viaggi a lunga percorrenza in Italia e in Europa più comodi e senza stress.

All'orizzonte si profilano anche soluzioni innovative come la ricarica wireless e la tecnologia vehicle-to-grid (V2G). Questi sistemi promettono un mondo in cui le auto elettriche si ricaricano automaticamente mentre sono parcheggiate e addirittura restituiscono energia alla rete durante i picchi di domanda. In Italia queste tecnologie sono già in fase di sperimentazione attraverso progetti pilota e iniziative di smart city, che lasciano presagire un futuro in cui la ricarica sarà più efficiente e più integrata nella vita di tutti i giorni.

Con l'espansione delle infrastrutture e l'evoluzione della tecnologia, l'Italia sta gettando le basi per un futuro di mobilità più pulita, più conveniente e più elettrificata.

Illustrazione di una persona che guida un'auto elettrica viola verso una stazione di ricarica wireless, con uno sfondo pastello e stelle colorate.
xxx

Soddisfatto o pensi che manchi qualcosa? Faccelo sapere condividendo il tuo feedback.

Vuoi saperne di più? Visita la nostra community Electroverse per contenuti ancora più elettrizzanti.