aprile 2025
|Ultimo aggiornamento:
aprile 2025

Electro Beat: la tua dose mensile di novità sui veicoli elettrici (marzo 2025)

Electro Beat news header

Ricarica del tuo veicolo BYD in meno di 5 minuti, un veicolo elettrico a energia solare pronto per scendere in strada, aperta la stazione di ricarica più grande del Regno Unito. In marzo nel mondo dei veicoli elettrici non sono mancate le notizie interessanti ed entusiasmanti: te le riveliamo tutte in questa edizione di Electro Beat!

Diamo un'occhiata più da vicino…

xxx

Ricarica il tuo veicolo BYD fino a 400 km (249 miglia) in cinque minuti!

Se hai sempre desiderato di poter ricaricare il tuo veicolo elettrico al massimo in cinque minuti, abbiamo delle buone notizie! La casa automobilistica cinese BYD ha sviluppato una tecnologia con una potenza di ricarica fino a 1000 kW, cosa che rende le stazioni pubbliche di ricarica EV più veloci che mai!

A large parking lot filled with rows of identical white and blue cars, viewed from above, showcasing a uniform and organised arrangement. Un ampio parcheggio pieno di file di auto identiche bianche e blu, viste dall'alto, che mostrano una disposizione uniforme e organizzata.

Per contestualizzare la velocità di questi caricatori, pensa che sono due volte più veloci dei caricatori ultra-rapidi di Tesla e possono garantire un'autonomia massima di 400 km (249 miglia) in soli cinque minuti. Per mettere questa distanza nella giusta prospettiva, considera che un viaggio da Londra a Parigi conta circa 400 km!

Per ora sono solo due i modelli BYD compatibili con questi punti di ricarica. Annunciati a gennaio di quest'anno (2025), entrambi i modelli saranno immessi ufficialmente sul mercato a inizio aprile, mentre le prevendite sono iniziate a metà marzo!

Scendono in campo la berlina Han L e il SUV Tang L, con un prezzo di listino a partire da 270.000 yuan (28.699 £ o 34.474 €)! Entrambi i veicoli elettrici dal prezzo ragionevole sono un aggiornamento di modelli precedenti; la berlina Han L, per esempio, è più lunga e larga del predecessore, la Han standard.

Sleek silver sedan with a modern design, parked on a concrete surface, with mountains in the misty background. Un'elegante berlina argentata dal design moderno, parcheggiata su una superficie di cemento, con le montagne sullo sfondo nebbioso.

Quel che entrambi i modelli hanno in comune è l'eccezionalità delle batterie! Come riescono questi veicoli elettrici a ricevere un megawatt di potenza in 5 minuti? 

BYD ha apportato due modifiche alle sue batterie EV: riduzione della resistenza interna e aggiornamento dei chip di potenza in carburo di silicio. Per i non addetti ai lavori, il carburo di silicio è un semiconduttore all'interno della batteria; i chip realizzati con questo materiale (anziché con il normale silicio) sono in grado di funzionare a temperature, tensioni e frequenze più elevate. In sintesi, questi aggiornamenti prevengono i danni da riscaldamento associati alla tensione ultra-elevata e alla corrente ultra-intensa, permettendo quindi di ricaricare il veicolo elettrico alla più alta velocità mai raggiunta nel settore!

Futuristic charging station with a sleek silver design, flanked by two industrial units, all featuring the BYD logo in a modern setting. Stazione di ricarica futuristica dal design elegante color argento, affiancata da due unità industriali, tutte caratterizzate dal logo BYD, inserite in un ambiente moderno.

Torniamo a parlare di caricatori da 1000 kW

BYD ha annunciato l'intenzione di installare 4.000 delle sue "stazioni di ricarica flash" in Cina per supportare i nuovi modelli EV compatibili con la nuova ricarica rapida (e, in ultima analisi, i futuri modelli compatibili!). Sebbene non vi sia una conferma ufficiale della tempistica, i veicoli elettrici saranno messi in vendita al pubblico ad aprile (2025) cosicché è lecito attendersi che le stazioni di ricarica seguiranno a ruota! Wang Chauanfu, il fondatore di BYD, ha dichiarato:

"Per alleviare una volta per tutte l'ansia da ricarica dei nostri utenti, abbiamo perseguito l'obiettivo di rendere il tempo di ricarica dei veicoli elettrici breve tanto quello per il rifornimento dei veicoli a benzina… Per la prima volta nel settore è stato raggiunto un megawatt di potenza di ricarica."

Swapping delle batterie in cinque minuti per la flotta di veicoli elettrici di Tokyo grazie ad Ample

I tempi di inattività per la ricarica sono uno dei principali ostacoli all'adozione dei veicoli elettrici, in particolare per le flotte commerciali che devono essere sempre in movimento. È in questo contesto che Ample, l'azienda di swapping di batterie, introduce a Tokyo la propria soluzione di ricarica rapida e senza problemi. Potendo contare sul sostegno di Tokyo Metropolitan Environmental Public Corporation e sulle partnership con Mitsubishi Fuso e Mitsubishi Motors, questa iniziativa di implementazione mira ad accelerare l'elettrificazione delle flotte e a tagliare del 50% le emissioni di gas serra entro il 2030.

A white electric truck inside an Ample battery swapping station, with "Electric car" text visible on the wall. Un camion elettrico bianco all'interno di una stazione di sostituzione batterie Ample, con la scritta "Auto elettrica" ​​visibile sul muro.

Perché Tokyo?

  • Un immenso mercato di consegne commerciali

  • Spazio limitato per le stazioni di ricarica tradizionali

  • Un forte impulso alla mobilità urbana sostenibile

Ample ha già dimostrato che la sua tecnologia funziona a Kyoto, città in cui lo swapping delle batterie non solo ha permesso ai veicoli elettrici di operare con continuità ma ha anche aiutato a ridurre le sollecitazioni cui è sottoposta la rete. 

Ora l'azienda sta ampliando la scala delle operazioni con l'introduzione nelle strade congestionate di Tokyo della sua soluzione di swapping delle batterie in cinque minuti.

Principi del funzionamento

  •  Swapping in cinque minuti, senza dover più attendere la ricarica completa

  • Compatibilità con qualsiasi modello EV, senza necessità di modifiche

  • Distribuzione rapida, con l'installazione delle stazioni in pochi giorni

  • Supporto per più di 100 veicoli a stazione, ideale per le flotte

"Tokyo è una delle città più avanzate al mondo nello sviluppo urbano sostenibile e uno dei maggiori mercati per le consegne commerciali, caratteristiche che ne fanno il luogo ideale per le nostre prossime distribuzioni," ha dichiarato Khaled Hassounah, CEO di Ample.

Considerato che l'attenzione del Giappone è incentrata sull'elettrificazione e sull'innovazione dell'infrastruttura, lo swapping delle batterie potrebbe essere la chiave per far scendere in strada sempre più veicoli elettrici senza le consuete limitazioni associate alla ricarica. Se questo modello avrà successo, Tokyo potrebbe diventare il punto di riferimento per l'adozione EV ad alta velocità nelle fitte aree urbane, sostituzione di batteria dopo sostituzione di batteria.

L'EV solare supera brillantemente i test in condizioni reali

Il veicolo elettrico solare (sEV) di Aptera è un passo più vicino a diventare realtà dopo aver superato brillantemente il primo round di test in condizioni reali nel deserto del Mojave. Con le migliaia di pre-ordini da parte di acquirenti in ansiosa attesa, i test hanno confermato quel che Aptera prometteva già da tempo: un'efficienza senza pari che potrebbe ridisegnare la mobilità elettrica.

Perché è importante

A differenza dei veicoli elettrici tradizionali, l'sEV a tre ruote di Aptera è progettato per funzionare a energia solare, sfruttando la propria forma ultra-aerodinamica per massimizzare l'efficienza. Gli ultimi test hanno dimostrato la bontà delle prestazioni in condizioni reali.

Risultati principali dei test

  • Test di rallentamento per inerzia: sono stati necessari oltre tre minuti affinché il modello Aptera si fermasse partendo da una velocità iniziale di 60 mph, anche in salita. Non si è mai vista un'efficienza del genere.

  • Test con barbole: il comportamento del flusso d'aria è stato identico a quello previsto, cosa che ha aiutato ad affinare la forma aerodinamica del veicolo.

  • Test su autostrada: l'uso di energia è risultato molto prossimo a quello delle simulazioni condotte da Aptera, a dimostrazione della correttezza dei calcoli.

Cosa riserva il futuro? I prossimi passi saranno i test dell'autonomia e la validazione della ricarica solare in condizioni reali.

Futuristic silver electric vehicle with open butterfly doors, solar panels on the hood, and sleek aerodynamic design, parked outdoors. Veicolo elettrico futuristico color argento con portiere a farfalla, pannelli solari sul cofano e design aerodinamico ed elegante, parcheggiato all'aperto.

La superpotenza aerodinamica di Aptera

Uno dei risultati più degni di nota è stato il test di rallentamento per inerzia, in cui l'sEV ha continuato la marcia per più di tre minuti dopo aver toccato la velocità di 60 mph. A titolo di confronto, la maggior parte dei veicoli elettrici e a benzina si sarebbe fermata molto prima a causa della maggiore resistenza aerodinamica e al rotolamento. Questo test ha confermato che il design a bassa energia di Aptera minimizza le perdite e massimizza l'autonomia.

Anche il test con barbole, nel quale i tecnici fissano delle cordicelle di filato al veicolo per visualizzare il flusso dell'aria, ha riservato ottime notizie. L'aerodinamica in condizioni reali dell'sEV corrispondeva a quella delle simulazioni al computer, cosicché i tecnici Aptera possono perfezionare il design con fiducia.

Nel frattempo, gli esaustivi test su autostrada hanno evidenziato che le previsioni sul consumo di energia del veicolo erano corrette, provando che la trasmissione e il design dell'aerodinamica funzionano come previsto.

Futuristic, sleek solar-powered car with a diamond-patterned roof and aerodynamic design, viewed from above on a concrete surface. Un'auto futuristica ed elegante, alimentata ad energia solare, con tetto a forma di diamante e design aerodinamico, vista dall'alto su una superficie di cemento.

Il futuro è solare

"I nostri test di validazione confermano che siamo sulla strada giusta per raggiungere l'obiettivo di un consumo energetico di circa 100 Wh/miglia, schiudendo le porte a un livello di efficienza che rende la mobilità solare possibile in un modo mai visto prima," ha dichiarato Steve Fambro, Co-fondatore e CEO di Aptera.

Avendo ormai completato il primo round di test in condizioni reali, Aptera si sta preparando ai prossimi passaggi cruciali:

Test dell'autonomia massima: misura della distanza massima percorribile con una ricarica completa.Validazione della ricarica solare: determinazione della potenza che l'sEV è in grado di generare in condizioni reali.

La visione Aptera di un'auto alimentata dal sole si avvicina all'entrata in produzione. A giudicare dai test condotti, il futuro dei veicoli elettrici potrebbe essere semplicemente più leggero, più aerodinamico e alimentato integralmente a energia solare.

La Mercedes lancia un veicolo completamente elettrico senza alternativa a benzina

Nel corso degli ultimi anni le case automobilistiche di tutto il mondo sono saltate sul carro dell'elettrico! Sinora molti produttori hanno adattato all'elettrico le proprie auto a benzina, lanciando versioni BEV (veicolo elettrico a batteria) o PHEV (veicolo elettrico ibrido plug-in) di vetture originariamente concepite come modelli a benzina.

Ora la Mercedes ha deciso di imboccare un'altra strada.

Red Mercedes-Benz sedan driving on a winding road with trees and hills in the background. Una berlina Mercedes-Benz rossa percorre una strada tortuosa con alberi e colline sullo sfondo.

La casa tedesca ha deciso di produrre un'auto completamente elettrica, al tempo stesso adattandola anche all'ibrido con un motore a benzina e un piccolo motore a batteria destinato ai tragitti più brevi. La novità più importante è la decisione di non offrire un'alternativa esclusivamente a benzina per questo particolare modello Mercedes!

Il modello BEV in questione è la nuova Mercedes-Benz CLA! Grazie all'autonomia massima di 792 km (492 miglia), al basso consumo energetico di circa 5,1 mi/kWh e agli interni comodi e sportivi con tetto panoramico, quest'auto è pensata per i lunghi viaggi e molto altro. E la Mercedes lo sa! Con la campagna pubblicitaria che la descrive come "fatta per i lunghi tragitti" e "accessibile", la Mercedes sembra voler sottolineare l'accessibilità al grande pubblico. Il prezzo non è ancora stato annunciato, sebbene la Mercedes abbia dichiarato che sarà alla portata dei proprietari dell'attuale versione CLA, il cui prezzo di listino parte da 34.795 £ o 41.768 €. Nemmeno il veicolo elettrico in sé è stato reso pubblico. Sul sito web della Mercedes si legge semplicemente "disponibile a breve".

Futuristic car interior featuring a sleek dashboard with digital displays, ambient lighting, and a Mercedes-Benz logo on the steering wheel. Interni futuristici caratterizzati da un cruscotto elegante con display digitali, illuminazione ambientale e logo Mercedes-Benz sul volante.

Con il lancio di un'auto completamente elettrica la Mercedes si augura di dimostrare che lo sviluppo e il miglioramento della tecnologia permetteranno di dire addio all'ansia da autonomia. A titolo di esempio, con i caricatori ad alta tensione la CLA può guadagnare più di 200 miglia (321,87 km) di autonomia in 10 minuti! Analogamente ai nuovi modelli BYD (dai un'occhiata al primo articolo di questo blog se te lo sei perso!), la Mercedes ha aggiornato le proprie batterie passando dalla grafite all'ossido di silicio, cosa che permette di immagazzinare più energia e ne estende l'autonomia in misura molto significativa!

Apertura ufficiale del più grande Superhub del Regno Unito per la ricarica ultrarapida di veicoli elettrici (EV)

InstaVolt ha svelato il suo sito più grande e avanzato ad oggi: il Winchester Superhub. Situata in una posizione facilmente raggiungibile nei pressi di Winchester, nell'Hampshire, questa impressionante struttura vanta 44 caricatori ultrarapidi, ciascuno capace di erogare fino a 160 kW di potenza, stabilendo così un nuovo punto di riferimento per il Regno Unito.

Aerial view of a solar-powered parking lot with electric vehicle charging stations, surrounded by trees and featuring solar panels on the ground. Vista aerea di un parcheggio alimentato ad energia solare con stazioni di ricarica per veicoli elettrici, circondato da alberi e dotato di pannelli solari a terra.

Ma la velocità non è tutto. Il Superhub è anche il paladino della sostenibilità, con una centrale fotovoltaica da 500 kW in loco e due sistemi di accumulo di energia a batteria per un totale di 960 kW/4 MWh. Questa lungimirante configurazione aiuta il sito a operare con maggiore indipendenza dalla rete, segnando un netto passo in avanti verso una ricarica più ecologica e più autosufficiente.

I conducenti inoltre possono attendersi molto di più di una semplice pausa. L'hub offre svariati servizi pensati per rendere la ricarica più comoda e pratica, tra cui un caffè Starbucks, servizi igienici 24/7, un'area attrezzata per i bambini e uno spazio dedicato per gli amici a quattro zampe.

Anche la sicurezza e il design sono stati oggetto di grande cura, con l'avanzato impianto TV a circuito chiuso, l'illuminazione a LED a basso livello per una sicurezza senza fastidiosi riflessi e i dintorni alberati che coniugano innovazione e bellezza naturale. Il Winchester Superhub è il futuro della ricarica EV: rapidità, affidabilità, sostenibilità e design coscienzioso per tutti.

Row of electric vehicle charging stations in a parking area, surrounded by greenery and a building in the background. Fila di stazioni di ricarica per veicoli elettrici in un parcheggio, circondate dal verde e con un edificio sullo sfondo.
xxx

Soddisfatto o pensi che manchi qualcosa? Faccelo sapere condividendo il tuo feedback.

Vuoi saperne di più? Visita la nostra community Electroverse per contenuti ancora più elettrizzanti.