Qual è il futuro delle batterie per auto elettriche?
La chimica che sta alla base delle batterie EV è in continua evoluzione e i progressi in termini di velocità di ricarica e autonomia sono all'ordine del giorno. Le tecnologie più all'avanguardia sono le batterie allo stato solido e le batterie agli ioni di sodio.
Batterie allo stato solido
Le batterie allo stato solido sono in via di sviluppo da diversi anni, ma nel febbraio 2025 Mercedes-Benz ha raggiunto un traguardo importante: il lancio della prima auto alimentata da una batteria allo stato solido al litio-metallo.
Dopo rigorosi test, la batteria allo stato solido è stata installata in una EQS alla fine del 2024, migliorandone l'efficienza e la sicurezza e promettendo un'autonomia superiore del 25% con una migliore densità energetica e un peso inferiore.
Si prevede che il veicolo di sviluppo avrà un'autonomia di oltre 1.000 km, ma dato che i test su strada sono appena iniziati, per i risultati reali dovremo aspettare.
Batterie agli ioni di sodio
Nell'aprile 2025 CATL, la prima produttrice al mondo di batterie per veicoli elettrici, ha annunciato la sua nuova linea di batterie agli ioni di sodio, Naxtra. In grado di offrire un'autonomia di oltre 800 km, promettono una maggiore convenienza e sicurezza rispetto alle tradizionali batterie al litio e al piombo. Ma qual è la differenza tra le batterie agli ioni di sodio e quelle agli ioni di litio?
Costi di produzione inferiori: il sodio è abbondante e più economico da estrarre rispetto al litio.
Maggiore sicurezza: le batterie agli ioni di sodio sono meno reattive di quelle al litio e questo riduce il rischio di deriva termica.
Maggiore sostenibilità: il sodio è 1.000 volte più abbondante del litio e questo rende le batterie agli ioni di sodio più sostenibili.
Gamma di temperature di esercizio più ampia: la composizione chimica delle batterie agli ioni di sodio fa sì che possano funzionare in modo affidabile in un range di temperature più ampio.
Ricarica più rapida: grazie alla composizione chimica (nuvola di elettroni meno compatta), le batterie agli ioni di sodio si caricano più velocemente di quelle agli ioni di litio.