agosto 2024
|Ultimo aggiornamento:
aprile 2025

Che cos'è la curva di ricarica?

What is a charging curve header - IT

Molti conducenti di veicoli elettrici (o anche i semplici passeggeri) avranno sicuramente sentito qualcuno chiedere: perché il mio veicolo elettrico non si ricarica velocemente come dovrebbe?

La velocità di ricarica di un veicolo elettrico può essere influenzata da molti fattori, ma uno dei più importanti è la curva di ricarica. Ma che cos'è la curva di carica? Cambia da un veicolo all'altro? 

Diamo un'occhiata più da vicino…

xxx

Che cos'è la curva di ricarica di un'auto elettrica?

Ogni veicolo elettrico ha una curva di ricarica che rappresenta la fluttuazione della velocità durante una sessione di ricarica. Forse avrai notato che, durante le sessioni di ricarica, un veicolo elettrico si ricarica molto più velocemente quando la percentuale della batteria è compresa tra il 20 e l'80%, mentre al di fuori di questo intervallo la velocità di ricarica diminuisce. Perché?

Per proteggere la batteria.

La batteria agli ioni di litio è la forza motrice di un veicolo elettrico e parte del suo processo di produzione prevede l'installazione di rigorose procedure di sicurezza per garantirne l'integrità. Una di queste procedure di sicurezza è il riscaldamento e il raffreddamento graduali della batteria durante una sessione di ricarica, per evitare che si surriscaldi o si danneggi (con conseguente perdita di chilometraggio). Lo spiegheremo meglio nella prossima sezione.

Inoltre, è bene ricordare che ogni veicolo elettrico ha un tasso di ricarica massimo, che può influire sulla curva di ricarica. Ad esempio, la Renault Megane E-Tech ha un tasso di ricarica massimo di 129 kW, il che significa che anche se viene collegata a un caricatore da 350 kW, non assorbe mai più di 129 kW. La E-Tech è dotata anche di un caricatore di bordo con un tasso di ricarica massimo di 22 kW, il che significa che quando è collegato a un caricatore CA da 43 kW, il veicolo elettrico non assorbe mai più di 22 kW.

Grafico che mostra le curve di carica: kW costanti (blu), corrente costante (giallo) e capacità di carica (blu tratteggiato) nel tempo in ore.

Perché la curva di ricarica è importante per l'integrità delle batterie dei veicoli elettrici?

Anche se le velocità di ricarica più lente possono sembrare disagevoli, la curva di ricarica è essenziale per l'integrità delle batterie dei veicoli elettrici e per il chilometraggio disponibile.

Quando si collega il veicolo al caricatore, gli ioni all'interno delle singole celle della batteria vengono caricati e spostati tra l'anodo e il catodo della cella. Se questo avviene troppo rapidamente, il pacco batteria può surriscaldarsi e perdere efficienza, con conseguente riduzione dei chilometri per carica. Fortunatamente, esistono dispositivi di sicurezza che impediscono che ciò accada e che riscaldano gradualmente la batteria prima che raggiunga il tasso di ricarica massimo. Per questo motivo, quando si collega un veicolo elettrico a un caricatore da 150 kW al 15%, per i primi minuti la batteria può assorbire solo 44 kW.

Man mano che la batteria si riscalda, la velocità di ricarica dovrebbe aumentare fino a raggiungere il tasso di ricarica massimo del veicolo (ad esempio, 125 kW). Una volta che il veicolo raggiunge circa l'80%, si verifica il processo inverso: la batteria inizia a raffreddarsi e la velocità di ricarica diminuisce.

information icon

Oltre alla curva di ricarica e allo stato di carica, le velocità di ricarica dipendono da alcuni altri fattori (come gli hub di ricarica a condivisione di potenza, le temperature dell'ambiente e della batteria, i limiti dei cavi e così via).

A quale percentuale deve essere caricato un veicolo elettrico?

Per proteggere l'integrità della batteria, si dovrebbe puntare a mantenere la percentuale di carica della batteria del veicolo elettrico tra il 20 e l'80%. Naturalmente questo non è sempre possibile (lunghi viaggi, deviazioni impreviste, ingorghi, ecc.), ma è una buona indicazione per garantire l'integrità della batteria e tenere a bada il calo dell'autonomia.

La percentuale di carica desiderata varia anche in base al luogo in cui si effettua la ricarica.

Ad esempio, quando si utilizza un caricatore pubblico, è prassi comune per gli automobilisti caricare fino all'80-85% e poi passare oltre, liberando lo spazio per la persona successiva che ha bisogno di effettuare una ricarica. In generale, l'ultimo 15-10% della carica della batteria è quello che richiede più tempo (poiché la batteria inizia a raffreddarsi e la velocità di ricarica diminuisce), il che significa che si rischia di aspettare tanto quanto si è aspettato per la carica iniziale. Significa anche che è molto più costoso caricare l'ultimo 15% della batteria di un veicolo elettrico presso un caricatore pubblico.

Una cosa da tenere a mente!

La curva di ricarica varia a seconda dei veicoli elettrici?

Certamente! Alcuni veicoli elettrici sono in grado di ricaricarsi costantemente a una velocità superiore rispetto ad altri. In generale, questo vale per i modelli più recenti.

Indipendentemente dal veicolo che guidi, è sempre consigliabile conoscere la sua curva di ricarica, in quanto può aiutarti a ricaricare in modo più efficiente (ed economico) presso i punti di ricarica pubblici. 

A dimostrazione di quanto possa variare la curva di ricarica, il gruppo P3 ha testato la velocità media di ricarica di 12 veicoli elettrici (tra cui Tesla Model 3 LR, Volkswagen ID.4, Polestar 2 e BMW iX3) utilizzando i parametri della batteria tra il 10 e l'80%.

I risultati mostrano che tra i 12 veicoli elettrici testati, l'Audi e-tron 55 ha mantenuto una velocità di ricarica costante di 146 kW, mentre la Porsche Taycan Turbo S e la Tesla Model 3 LR hanno avuto una curva di ricarica molto più variabile. La Porsche ha registrato una media di 184 kW per la sessione di ricarica, mentre la Tesla ha registrato una media di 146 kW.

Grafico che confronta le curve di ricarica di vari modelli di veicoli elettrici, mostrando la potenza di ricarica (kW) rispetto alle percentuali dello stato di carica (SoC).

Ecco alcune domande frequenti sulla curva di ricarica di auto elettrica

Che cos'è la curva di ricarica di un'auto elettrica e perché è importante?

La curva di ricarica di un'auto elettrica rappresenta la variazione della velocità di ricarica in base alla percentuale della batteria. Solitamente, la ricarica è più rapida tra il 20% e l'80%, mentre rallenta al di fuori di questo intervallo per proteggere la batteria. Comprendere la curva di ricarica è essenziale per ottimizzare i tempi di ricarica e mantenere l'integrità della batteria nel lungo periodo.

A quale percentuale è meglio caricare la batteria di un'auto elettrica?

Per preservare l’efficienza e la durata della batteria, è consigliato mantenere la carica tra il 20% e l’80%. Caricare oltre questa soglia può rallentare il processo e aumentare i costi, soprattutto presso le stazioni pubbliche. Questo approccio aiuta a evitare il surriscaldamento della batteria e garantisce prestazioni ottimali.

Perché la velocità di ricarica diminuisce dopo l'80% in un veicolo elettrico?

Dopo l'80%, la batteria dell'auto elettrica inizia a raffreddarsi per motivi di sicurezza, riducendo la velocità di ricarica. Questo processo protegge le celle agli ioni di litio da danni e surriscaldamenti, contribuendo a mantenere l’autonomia e le prestazioni nel tempo. Ricaricare oltre questa soglia è spesso più lento e meno conveniente.

Tutti i veicoli elettrici hanno la stessa curva di ricarica?

No, la curva di ricarica varia da veicolo a veicolo. Alcuni modelli più recenti, come l'Audi e-tron 55, mantengono una velocità di ricarica costante, mentre altri, come la Porsche Taycan o la Tesla Model 3, mostrano variazioni significative. Conoscere la curva del proprio veicolo aiuta a pianificare meglio le soste di ricarica e a risparmiare tempo e denaro.

xxx

Soddisfatto o pensi che manchi qualcosa? Faccelo sapere condividendo il tuo feedback.

Vuoi saperne di più? Visita la nostra community Electroverse per contenuti ancora più elettrizzanti.